In realtà si tratta di un Theridiidae del genere Theridion. Con ogni probabilita T. varians, estremamente abbondante nei giardini a Roma e immagino anche in provincia.
A dire il vero, la tela sembrava piuttosto disordinata, per essere un Araneidae, ma pensavo fosse dovuto al fatto che fosse particolarmente giovane! Se avessi pensato ad un Theridiidae, avrei detto Kochiura sp.!!! O__o E' possibile definire qualche carattere distintivo, in linea di massima, tra i due generi di Theridiidae?! Grazie ancora! ^___^