Grande Admin.. scelta oculata e corretta. Nella mia somma ignoranza su tutto o quasi.. sostengo che sia giusto dar conto a chi coltiva per pteridofite e briofite una vera passione... e può darci anche solo una piccola parte delle sue conoscenze... Mi associo al grazie di Mario, anche per averci svelato cos'era quel test che da giorni stavi alacremente attivando. saluti ellenne
I miei più sinceri complimenti per l'apertura di questa nuova sezione che proprio mancava (e in effetti a volte me l'ero proprio chiesto: dove postare i muschi?) Che abbia un lungo futuro! A presto spero di postare qualcosa pure io! un carissimo saluto a tutti gli amici del forum, Frantzì
bella idea quella di una discussione sui muschi!! voglio inaugurarla con una foto che mi è sempre piaciuta. Zona di Accadia (FG). su una roccia completamente ricoperta da un muschio in fase di riproduzione. illumianta da sole basso, sembrava d'oro!
Immagine: 38,22 KB che specie sarà? giampaolo
Modificato da - ecolab in data 06 ottobre 2006 23:57:34
Ho già fatto i miei ringraziamenti ai nostri illustri amministratori in privato, volevo solo invitare tutti a postare tutte le piante inferiori (licheni inclusi) che hanno negli archivi, anche se all'inizio non riusciremo sicuramente a determinarle. La speranza è che se riempiamo internet di belle foto di questi organismi straordinari, prima o poi saremo "notati" da esperti nei vari settori chi verranno al nostro soccorso . Sarah.
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
complimenti e grazie per la nuova sezione solo una supplica: non intitoliamola " piante inferiori", magari piuttosto piante non vascolari o qualcosa del genere...
Nemmeno a me piace "Piante inferiori", oltre per la sua natura generica. Il mio suggerimento sarebbe "Licheni, briofiti e tracheofiti".
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Il mio suggerimento sarebbe "Licheni, briofiti e tracheofiti".
Tracheofite è sinonimo di Piante vascolari (o Cormofite) e quindi comprende le spermatofite e le pteridofite. Inoltre i licheni fanno già parte delle tallofite.
Forse la suddivisione più corretta sarebbe stata quella di lasciare le Pteridofite nei forum già esistenti, che sarebbero quindi stati dedicati alle 'Piante vascolari', come è in tante Flore, compresa Flora d'Italia di Pignatti. In questo modo il nuovo forum avrebbe potuto chiamarsi 'Alghe, muschi e licheni' oppure 'Tallofite e Briofite'.
Con questo tipo di suddivisione il nome più pertinente penso sia 'alghe, muschi, licheni, felci' (sebbene le Pteridofite contengano specie che non sono felci - Equisetum per esempio - si tratta ritengo di una semplificazione accettabile). Comunque preferisco di gran lunga l'altra soluzione.
Stavo cercando di capire la struttura con l'aiuto di internet, ma confesso che ho ancora molta confusione in testa. Andrea, non è che tu (o qualcun altro ovviamente) ti senti di fare una breve "guida" alla classificazione di queste piante non-spermatofiti?
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Regno Plantae Divisioni (o Phylum): 5 Schizofite, Tallofite, Briofite, Pteridofite, Spermatofite
Schizofite (batteri fotosintetici e alghe azzurre monocellulari), di nessun interesse nel forum Tallofite (alghe pluricellulari e licheni). I licheni in realtà non dovrebbero essere considerati come specie, ma come organismi simbionti, ma per comodità vengono inquadrati nella divisione delle alghe). Briofite (muschi ed epatiche) Pteridofite (felci) Spermatofite (Gimnospermae ed Angiospermae)
L'insieme di Pteridofite + Spermatofite costituisce le Piante vascolari o Cormofite o Tracheofite
Non so se ho risposto alla tua richiesta, comunque dai un'occhiata qui: Link