Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 01 ottobre 2006 : 21:04:31
Ciao Maiella un saluto paesano da sirente , altra vetta in Abruzzo , la quarta .... un esemplare simile alla foto 2 , lo posto il 2 settembre in tricolore ... Poecilimon ornatus Mario
Miiii, quante!!! Ciao Marco, vedo che hai fatto una bella scorpacciata di Ensiferi . Dopo non poca fatica, per alcune, sono giunto alle seguenti determinazioni:
1) Sicuramente un Barbitistes yersini (recentemente sono state trovate abbondanti popolazioni di questa specie sull'appennino abbruzzese).
2) Questa bella specie l'abbiamo già incontrata nel post Tricolore, presentata da Mario e continuo a pensare che si tratti di un Poecilimon sp. (ma non il P. ornatus, come Mario ricordava. Quello è stato solo proposto per confronto).
3-4) Sono raffigurati due esemplari (sicuramente della spessa specie) di Ephippiger sp.
5) Un maschio di Pholidoptera fallax.
6) Maschio di Tylopsis liliifolia.
7) Eupholidoptera chabrieri (magnifica). Qui il bordo laterale del pronoto è verdastro, come in questa foto.
Carmine
Modificato da - Mantis in data 02 ottobre 2006 12:03:45
Messaggio originario di mantis: 2) Questa bella specie l'abbiamo già incontrata nel post Tricolore, presentata da Mario e continuo a pensare che si tratti di un Poecilimon sp.
Marcello, quasi non ho il coraggio di chiedertelo , però questa specie è davvero bella per non darle un nome certo; e poi è già la seconda che capita sul forum . Ti dispiacerebbe , se possibile, sottoporla per un esame al gentilissimo Bruno Massa? Grazie
Messaggio originario di Xylobistus: Secondo me è un maschio di Poecilimon superbus.
Ciao Marco (Xylobistus), intanto è un piacere risentirti. Per quanto riguarda il Poecilimon, anch'io avevo lo stesso sospetto per il superbus, almeno secondo quanto indicato dalla distribuzione della check list, ma non ho avuto la possibilità di un riscontro fotografico.
Per quanto riguarda l'Andreiniimon nuptialis, è stato davvero un interessante ritrovamento (se fotografato in Abruzzo); a parte per la sua rarità, finora era nota (Fontana) solo per il Lazio ed il Carso Triestino.
Si confermo, tutte le foto provengono da M.Pallano, piccolo monte (1000 mt) dell'Abruzzo Sud-Est, in provincia di Chieti. Se non chiedo troppo, posto altre 2 specie del medesimo luogo. Ciao e grazie Marco