testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Neoplinthus tigratus (ssp. ?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2012 : 15:34:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Neoplinthus Specie:Neoplinthus tigratus
01-08-2010 m.1100 monte Summano Prealpi Vicentine

Immagine:
Curculionidae: Neoplinthus tigratus (ssp. ?)
165,04 KB
Immagine:
Curculionidae: Neoplinthus tigratus (ssp. ?)
151,84 KB

E' identificabile?

Grazie ciao
Gianni

Modificato da - Chalybion in Data 01 dicembre 2024 20:41:42

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2012 : 17:30:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardando in galleria, io azzardo un Neoplinthus.

Ciao G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2012 : 18:34:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello!!
Si, come dice giustamente Gabriele, il genere è Neoplinthus.
Purtroppo non ho il lavoro di revisione di Solari (Revisione dei Neoplinthus italiani ed alcune note di sistematica generale dei Curculionidi (Coleoptera), Memorie della Società entomologica italiana - 1941: 20, 43-90 )
...quindi non posso essere di grande aiuto per la determinazione, comunque si può limitare il campo a 2 o al massimo 3 specie, date per il Veneto.
1) N.mucronatus (Rosenhauer, 1847)
2) N. tigratus porcatus (Panzer, 1798)
3) N. tigratus granulatus (Boheman, 1842)
...dubbio su una probabile popolazione in Veneto, nei dintorni di Venezia (Abazzi e Maggini, 2009).
"Ad occhio" non mi sembra il mucronatus , per cui direi che si potrebbe taxare come Neoplinthus tigratus (Rossi, 1792) ssp.

Forbix

Link

Modificato da - Chalybion in data 01 dicembre 2024 20:40:58
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2012 : 14:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tante grazie

ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net