Durante una passeggiata nel mese di agosto, in un ruscelletto tra le montagne della Val di Fiemme, in Trentino, ad una altitudine di circa 2000 metri mi sono imbattuto in queste, che credo siano larve di Tricottero. E' corretto?
Esatto Stefano, sono astucci di larve di tricottero della famiglia Limnephilidae e, se fossero chiuse ad entrambe le estremità, potrebbero anche contenere la larva in attesa di trasformarsi allo stadio di pupa.