testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Vanessa atlanta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 22:17:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
l'ho trovata oggi in comune di Paderno!
Faceva caldo, circa 16°C dov'era la farfalla ma la temperatura di notte scende sotto zero e c'era un po' di ghiaccio in giro.
All'inizio avevo pensato che fosse appena nata ma mi pare che le ali abbiano qualche segnettino, quindi forse è sopravvissuta fino ad adesso. Ma come ha fatto? cosa mangia? Fiori non ce ne sono e l'ultima V. atlanta che ho visto risale al 13 novembre.
Alida


Immagine:
Vanessa atlanta
220,82 KB

viviana
Utente V.I.P.

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


361 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 22:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una specie che sverna da adulto (una delle poche qui al nord) e quando ci sono giornate di sole tiepido può volare anche in pieno inverno.
Qualche giorno fa anch'io ho intravisto una farfalla volare; era distante e non ho potuto vedere bene cosa fosse, ma penso potrebbe trattarsi sempre di V.atalanta; anche qui è stato tiepido, dopo diversi giorni di freddo intenso.
Non tutto dorme. Un po' di sole, di tepore e... la vita riprende.
Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2012 : 23:09:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Viviana
Ti ringrazio per la spiegazione. Non sapevo che alcune farfalle svernassero da adulte, non le ho mai viste prima. Vista la tua risposta sono andata a cercare su Wikipedia dove dicono che vanno in ibernazione. Immagino che così non debbano mangiare.
Alida
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 03:40:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alida, questa l'ho vista sabato in una giornata piuttosto mite a Napoli. A quanto pare sopravvivono bene all'inverno e appena le giornate lo consentono escono a farsi un giretto. Questa era particolarmente vispa e in forma. Ma ciò che più mi ha sorpreso è stato vedere un'altra coppia di farfalle che non sono riuscito a fotografare nè a identificare. Il pattern ricordava un pò Pararge aegeria, ma onestamente non saprei dire che altra specie possa volare a gennaio, a parte la V. atalanta ovviamente...
Immagine:
Vanessa atlanta
247,17 KB

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 18:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mizar
altre farfalle io non ne ho viste ma stavo pensando proprio ieri che quest'anno sto notando cose che prima mi erano sfuggite, purtroppo però tante me ne sfuggono ancora ...
Anzi ti dirò che, nella mia beata ignoranza, ieri ho fatto una festa alla Vanessa
Alida
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 18:26:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' l'unica se si vede in giro,quando c'è qualche bella giornata di sole
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 18:53:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo che la Vanessa atalanta è la farfalla più comune da vedere anche in inverno appena il tempo lo permette, ma comunque anch'io faccio le feste quando ne vedo una. Mi ha però stupito di più veder volare l'altra, che purtroppo non sono riuscito a fotografare, e ancor mi chiedo che farfalla era??

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 19:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con un pattern da lontano vagamente simile a Pararge aegeria, mi vengono in mente Aglais urticae e Polygonia c-album, entrambe svernanti da adulto

Holly
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 19:45:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Holly, in effetti è probabile fosse una di loro...anzi due, volavano in coppia.

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

viviana
Utente V.I.P.

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


361 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2012 : 23:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal momento che siamo in tema, vorrei farvi partecipi di un incontro fatto lo scorso anno con Aglais io, un'altra farfalla che sverna da adulto.
Eravamo a marzo, sul finire dell'inverno. Ero andata nella ex casa dei miei. Nell'aprire la finestra di una stanza mi capitò di vedere, in parte impigliata in una ragnatela, la farfalla. Cercai di liberarla e mi accorsi che era viva. Eccola:


Immagine:
Vanessa atlanta
133,81 KB

Ero stata nella casa in autunno e a febbraio; dubito però che sia entrata in quel mese, forse aveva trascorso lì tutto l'inverno.
La cosa che più mi colpì era il rumore che faceva nel muovere le ali, un rumore molto intenso che non avrei mai detto, per fare un esempio un po' lo stesso rumore che si sente quando si batte forte in aria un foglietto. Continuò per alcuni minuti così. Poi la appoggiai sulla sedia e me ne andai, perchè ovviamente avevo altro da fare.
Più tardi volò fuori dalla finestra, era una bella giornata di sole anche quella.
In conclusione un indimenticabile incontro.

Modificato da - vladim in data 23 aprile 2016 04:47:48
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2012 : 08:34:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima la tua farfalla Viviana! davvero un incontro stupendo!
neanche io ho mai sentito quel rumore fatto con le ali. Con le libellule capita normalmente perché si scontrano fra di loro ma con le farfalle non so cosa dire...

''Aglais urticae e Polygonia c-album, entrambe svernanti da adulto'' questa sì che è una sorpresa!
vedrò di tenere gli occhi aperti!!!

Alida
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2012 : 00:02:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di viviana:


Ero stata nella casa in autunno e a febbraio; dubito però che sia entrata in quel mese, forse aveva trascorso lì tutto l'inverno.



A questo punto mi chiedo, quanto può resistere una farfalla senza cibo?E' una cosa che mi sono chiesto spesso anche osservando le falene per giorni svolazzare dentro casa...

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2012 : 07:42:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di erborista1:

E' l'unica se si vede in giro,quando c'è qualche bella giornata di sole


Domenica scorsa all'imbocco della Valle Morobbia, Canton Ticino, mi sono imbattuto in quella che poteva essere un'Aglajs urticae o una Nymphalis polychloros (troppo veloce per poterla fotografare).

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2012 : 07:47:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mizar:

A questo punto mi chiedo, quanto può resistere una farfalla senza cibo?E' una cosa che mi sono chiesto spesso anche osservando le falene per giorni svolazzare dentro casa...

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)


Per le falene non so che dirti. I Saturnidi non hanno bocca e sopravvivono (per poco tempo) consumando i grassi accumulati dal bruco, poi muoiono, ma non li vediamo in inverno. Alcune farfalle coma la cedronella si rifugiano ai piadi di un albero, si disidratano e aspettano tempi migliori in uno stato di vita-non vita; altre immagino riducano al minimo le loro funzioni vitali e non consumano energia (un po' come tutti quegli animali che passano l'inverno in letargo). Sono solo supposizioni

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2012 : 09:34:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quelle che svernano come adulti e che escono con le belle giornate,qualche fiore invernale da succhiare,lo trovano sempre,le altre riducono al massimo il loro metabolismo,come del resto fanno le pupe
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2012 : 19:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quante risorse per sopravvivere!Stupefacente!

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 17:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Polygonia che avevo postato in questa discussione è rimasta perfetamente immobile per più di due mesi (pensavo che fosse morta) e 10 giorni fa, approfittando del sole e della temperatura esterna sui 15 - 18 gradi, è volata via.... Speriamo abbia trovato un altro riparo prima dell'arrivo del gelo!

Ciao

Marco

Modificato da - mbondini in data 27 gennaio 2012 17:18:29
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 18:00:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fenomenale!

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2012 : 19:36:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
DUE MESI

questo è assolutamente inaspettato!!! non pensavo che resistessero così a lungo senza mangiare!!

L'Anacridium aegyptium maschio che ho postato qui Link sì è spostato fra la persiana ed il vetro della porta-finestra (anche la femmina, ma ad un certo punto disturbata perché abbiamo aperto se n'è andata) ed è rimasto lì da allora. Per quanto ne so neanche lui ha mangiato niente.
Però le cavallette sembrano meno delicate delle farfalle!

Alida
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net