testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Codirosso spazzacamino?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2011 : 23:13:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Arluno (in giardino)
Ogni anno una coppia di questi simpatici pennuti fa il nido nella cassetta del metano (nella foto) , quello che si vede è il maschio.
E' uno spasso dal terrazzo osservare la copia che incessantemente procura insetti al piccolo .
Uno sta di guardia e l'altro entra nella cassetta . Classico il battere della coda , se non sbaglio da quì il nome di spazzacamino.
Immagine:
Codirosso spazzacamino?
77,07 KB

Giovanni

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2011 : 10:37:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quella fronte bianca e quella pancia tutta arancione non può che essere un codirosso comune maschio.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2011 : 10:57:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un Codirosso comune, infatti.
(Per quanto riguarda invece l'altra specie, il Codirosso spazzacamino, io pensavo che il nome fosse dovuto al petto grigio scuro del maschio, color fuliggine, come se si fosse sporcato in un camino… È così?)


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2011 : 11:49:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È lui, il bellissimo codirosso! Il comportamento abitudinario che tu hai descritto (la sua puntualità nel far ritorno al solito luogo per nidificare e riprodursi) mi ha richiamato alla mente un bellissimo brano di Dànilo Mainardi, il grande etologo italiano che tutti conosciamo, e che mi piace riportare.
Buona giornata

Stregatto

Quando arriva, in primavera,
dal suo svernamento africano, il mio codirosso,
quando lo riscopro al suo solito posto
sulla staccionata, per me è una giornata felice.
Un amico è tornato, di anno in anno più caro.

Dànilo Mainardi
“Il mestiere dell’etologo”
Bompiani, Milano, 1979)

Torna all'inizio della Pagina

Sestilia
Utente Senior


Città: Sesta Godàno
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


800 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2011 : 17:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Stregatto:

È lui, il bellissimo codirosso! Il comportamento abitudinario che tu hai descritto (la sua puntualità nel far ritorno al solito luogo per nidificare e riprodursi) mi ha richiamato alla mente un bellissimo brano di Dànilo Mainardi, il grande etologo italiano che tutti conosciamo, e che mi piace riportare.
Buona giornata

Stregatto

Quando arriva, in primavera,
dal suo svernamento africano, il mio codirosso,
quando lo riscopro al suo solito posto
sulla staccionata, per me è una giornata felice.
Un amico è tornato, di anno in anno più caro.

Dànilo Mainardi
“Il mestiere dell’etologo”
Bompiani, Milano, 1979)





Bello davvero, lo scritto di Mainardi.
Conosco la gioia di rivedere i nostri amici pennuti: in primavera le "mie" rondinelle delle quali ho una nostalgia inguaribile; in autunno, pettirosso, codirosso e cinciallegre ... una vera delizia per gli occhi e per il cuore.


Sestilia
Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2011 : 18:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con le bellissime espressioni degli amici che mi hanno preceduto.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2011 : 20:37:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La fortuna di appassionati ornitologi rispetto agli insetti è che anche d'inverno ci sono pettirossi, merli,codibugnoli,anatidi ecc..ecc.. da fotografare..

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2011 : 17:52:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero, Giovanni. Anche se ci sono delle eccezioni anche tra gli insetti.
Alcune piante come il nespolo, con la loro attività vegetativa e le loro fioriture tardo-autunnali e invernali, ci regalano spesso la possibilità di osservare qualche "superstite entomologico" che resiste eroicamente ai rigori della stagione fredda...

Stregatto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net