Salve a tutti. Vorrei sapere se i crostacei del genere Callianassa possono essere particolarmente abbondanti nel pressi di emissioni sottomarine di idrocarburi. Resti fossili di questo genere di crostacei sono dubitativamente stati rinvenuti associati a Calcari-marne a Lucina del Pleistocene. La Lucina è un bivalve che attualmente vive in colonie nei pressi di emissioni sottomarine di idrocarburi; avendo trovato alcuni piccoli frammenti di Callianassa in calcari micritici intercalati a questi calcari a Lucine mi chiedevo se esse faciano parte della stessa biocenosi legata a queste emissioni, come le Lucine (mi pare di aver visto immagini che documentano la presenza di abbondanti crostacei simili a gamberetti nei pressi di emissioni vulcaniche però sottomarine Sarebbe il top se qualcuno sapesse anche darmi un riferimento bibliografico! Grazie!