testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 CROSTACEI, ANELLIDI ED ALTRI INVERTEBRATI
 Procambarus clarkii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 17:39:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi sono uscito a cercare serpenti essendo rotta la infernale canicola... dacché nel mio forum non godo di enorme considerazione diciamo così, era mia premura fare un po' di foto a questi bellissimi animali, ma nulla ho veduto in 4 ettari di declivi, poacee e paludi, vinto dall'ansia sono andato però vicino una pozza di barena del fiume Greve per osservare tale bel fiume unico angolo di Natura in Scandicci... . Tra le alte erbe e le canne ho intravisto una Pelophylax kl esculentus, ma non ho avuto tempo di fotografarla. Poi ho veduto questo animale... . Ditemi vi supplico che non è il terribile P. clarkii, ma il nostro A. italicus od A torrentium... o beh non so bene come sta la tassonomia i Italia dei gamberi autoctoni... .

Premetto il fiume NON è inquinato e scorre però in pianura in mezzo ad una città antropizzatissima... le sponde sn dominate da canne ed erbe e sul fondo ci sono ciottoli, di lato vi sono pozze di barena e barre sabbiose soffici... ci sono poi divani e sedie a metà della pescaia che ne regola il deflusso generando una cascatella... . Ho dato di piglio ad una canne trainando a riva il gambero che risaliva la pescaia e l'ho fotografato, coccolato e rimesso in acqua... . Ecco le foto... .

Immagine:
Procambarus clarkii
176,97 KB
Immagine:
Procambarus clarkii
205,66 KB
Immagine:
Procambarus clarkii
85,16 KB
Immagine:
Procambarus clarkii
154,26 KB
Immagine:
Procambarus clarkii
86,35 KB

Buffo afferrava il laccino della macchina fotografica Mi hanno detto che il terribile P. clarkii chiude le chele a beh cn il secondo rebbo più corto, mentre il nosro autoctono chiude le chele con rebbi uguali...che dite? Chi è? Sono in attesa.

Nel fiume ci sono le Trachemys scripta elegans purtroppo e le Nutria lo impattano secondo voi?

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit

Modificato da - Ester Lux in Data 05 settembre 2011 17:41:31

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 20:53:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un giovane e non si vede molto dalle foto, ma la spina sul carpo sembra evidente e i solchi brachiocardici sembrano uniti, quindi direi Procambarus clarkii

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 21:23:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Serve altre foto casomai?????? Oddio noooooooooooooooooo il P. clarkii ecco perché nn ci sn più ne Natrix nè rane... avrei dovuto o sopprimerlo o portarlo cn me in acquario... sicuro non sia un autoctono?

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2011 : 21:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

è un giovane e non si vede molto dalle foto, ma la spina sul carpo sembra evidente e i solchi brachiocardici sembrano uniti, quindi direi Procambarus clarkii...

ciao carlo

la spina carpale e i solchi brachiocardici uniti indicano fam. Cambaridae... non potrebbe essere un Orconectes limosus?

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 21:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
wow wow autoctono????????????????

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 22:40:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No non può essere il O. limosus ho fatto una ricerca (fide Porcellotti) non è presente in Toscana e soprattutto a Scandicci... e purtroppo è alloctono, ma spero poco nocivo. Dunque o è il P. clarkii () o è il nostro splendido A. italicus () scoperto che A. torrentium in Italia vive solo in Friuli.

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2011 : 00:18:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembra proprio il P. clarkii

nin
Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2011 : 01:55:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mio Dio dovrei segnalare alla forestale? Forse faranno dei trattamenti contro questo orrendo crostaceo...? Natrix natrix è a rischio? I tritoni e le rane sono state sterminate tranne la kl esculentus... In zona c'erano quando ero piccolo i P. fluviatile (se si chiama sempre così) secondo voi il terribile crostaceo se li è mangiati?

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2011 : 10:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gomphus:

Messaggio originario di Carlmor:

è un giovane e non si vede molto dalle foto, ma la spina sul carpo sembra evidente e i solchi brachiocardici sembrano uniti, quindi direi Procambarus clarkii...

ciao carlo

la spina carpale e i solchi brachiocardici uniti indicano fam. Cambaridae... non potrebbe essere un Orconectes limosus?

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare




l'avevo ipotizzato anch'io all'inizio maurizio, ma i solchi brachiocardici e il fatto che non sia segnalato per la toscana mi hanno fatto propendere per il P. clarkii.

Flavio è inutile fare segnalazioni, la presenza di questa specie è nota da anni.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2011 : 07:44:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quoteFlavio è inutile fare segnalazioni, la presenza di questa specie è nota da anni.

Carlo

[/quote]

Da circa 15 anni per la precisione..... L'università di Firenze se ne è occupata più di una volta, e a quanto mi risulta se ne sta occupando tuttora.

Ma Flavio, scusami tanto... perchè in un post dici WOW e poi subito dopo parli di "orrendo crostaceo"?

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net