testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Sedum atratum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 16:44:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Sedum Specie:Sedum atratum
ciao, altra pianta da sfasciume a 2700mt metà agosto in val di Champorcher (AO)


Immagine:
Sedum atratum
46,44 KB

Modificato da - limbarae in Data 31 ottobre 2011 21:54:19

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 16:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sedum atratum
58,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 16:45:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sedum atratum
47,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 16:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sedum atratum
55,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 16:47:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sedum atratum
49,28 KB

penso sia un Sedum, se sì, quale? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 16:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sedum atratum

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 16:51:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie, ma questo è il fiore?
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 17:10:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, probabilmente è in fase di fruttificazione, agosto è già un pò tardi per la fioritura... Inserisco per confronto una foto della specie fotografata nel mese di giugno sulle Apuane,a 1650 m. di altitudine, dove si può vedere il fiore più "fresco", penso ad inizio antesi...
Immagine:
Sedum atratum
119,95 KB

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2011 : 20:53:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco, adesso è molto più chiaro.
Fin'ora sono sempre arrivato a questa pianta a stagione avanzata.

grazie mille, ciao

Ross
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net