Autore |
Discussione  |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 23:06:33
|
Italia, Molise, Venafro (IS), 4/08/2011, ore 16:30 circa, 222 m s.l.m, pianura, a circa 150 metri dal fiume Volturno, lungo la sponda di uno stagno artificiale creato usando un telo in PVC. Lunghezza approssimativa di circa 2-2,5 cm (zampe escluse). La mia domanda è la seguente: è un neometamorfosato di quest'anno di Pelophylax sp.? Allego 3 foto!!! Grazie in anticipo!!! 
Foto 1: il giovane in questione di Pelophylax sp.
Immagine:
297,8 KB
Daniele
|
Modificato da - Barbaxx in Data 25 marzo 2014 02:10:17
|
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 23:07:52
|
Foto 2: un adulto di Pelophylax sp. che si gode un pò di relax al centro dello stagno!!! 
Immagine:
295,84 KB
Daniele |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 23:10:58
|
Foto 3: particolare del fondo dello stagno! L'acqua sarà alta al massimo tra i 50 e gli 80 cm. Il fondo è limaccioso e vi è presente un buon numero di girini di Pelophylax sp. che si nascondono nelle melma e si mimetizzano alla perfezione!!! 
Immagine:
290,1 KB
Daniele |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6043 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 19:00:45
|
| Messaggio originario di Amante Della Natura:
Lunghezza approssimativa di circa 2-2,5 cm (zampe escluse). La mia domanda è la seguente: è un neometamorfosato di quest'anno di Pelophylax sp.?
|
Sì, è una rana verde Pelophylax e se le dimensioni sono quelle sarà proprio un neometamorfosato.
Barbaxx |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 19:07:16
|
| Messaggio originario di Barbaxx:
| Messaggio originario di Amante Della Natura:
Lunghezza approssimativa di circa 2-2,5 cm (zampe escluse). La mia domanda è la seguente: è un neometamorfosato di quest'anno di Pelophylax sp.?
|
Sì, è una rana verde Pelophylax e se le dimensioni sono quelle sarà proprio un neometamorfosato.
Barbaxx
|
In una pozzanghera quasi prosciugata a circa 100 metri da questo stagno ho visto anche un altro neometamorfosato: purtroppo non sono riuscito a vederlo per bene! Per ben 3 volte mi ha fregato: si è buttato in quei 2-3 cm di acqua nascondendosi sotto il fango!  Ho una domanda: è normale che ci siano questi neometamorfosati...e allo stesso tempo ancora dei girini???
Daniele |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2011 : 10:30:09
|
Sì, è normale che lo sviluppo non sia sincronizzato, ciò garantisce che, se proprio dovesse andare male, almeno qualche girino riesce a metamorfosare. Talvolta i neometamorfosati di Pelophylax possono essere anche più grandi di queli che hai incontrato, ciao!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
 |
|
Amante Della Natura
Utente Senior
   
Città: Pianeta Terra
810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2011 : 21:30:33
|
| Messaggio originario di Danius:
Sì, è normale che lo sviluppo non sia sincronizzato, ciò garantisce che, se proprio dovesse andare male, almeno qualche girino riesce a metamorfosare. Talvolta i neometamorfosati di Pelophylax possono essere anche più grandi di queli che hai incontrato, ciao!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
|
Grazie per l'ulteriore spiegazione! 
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|