|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paperino00
Utente

20 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 08:59:53
|
Si tratta di uno Sceliphron (Sphecidae); probabilmente, lo spirifex. Detto "vespa muratrice" perché costruisce nidi di fango secco composti di cellette riempite di ragnetti che servono da cibo per la larva. Ha un pungiglione, ma non è aggressiva per l'uomo. Può pungere - e non sempre - solo se la prendi con le dita. E' stata una precauzione inutile .....
luigi
|
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 13:34:06
|
Si, ma poi dovete spiegarmi cosa c'entra con le api...
Immagine:
159,4 KB
roberto ritrovato |
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 16:12:06
|
| Sì, ma poi dovete spiegarmi cosa c'entra con le api...
|
..6 zampe, 4 ali.. e una vita difficile |
Modificato da - nanni in data 05 agosto 2011 16:15:45 |
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 18:25:42
|
Si, ma morfologicamente sono lontani un miglio... Se è per questo non è che somiglio ad una scimmia solo per le 4 zampe e per il numero di denti...

roberto ritrovato |
 |
|
nanni
Utente Senior
   
Città: Napoli
2280 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 agosto 2011 : 22:25:32
|
Roberto ho sentito che una variazione del 3% nel DNA (+o- quella che ci differenza dagli scimpanzé), non viene considerata sufficiente per distinguere 2 specie diverse di artropodi.. ECCOME se siamo <simili> alle scimmie .!!!.. |
Modificato da - nanni in data 05 agosto 2011 22:26:16 |
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 12:45:34
|
Ma io sto parlando dell'aspetto, senza scomodare la genetica...
roberto ritrovato |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 17:00:15
|
| Messaggio originario di robybar:
Si, ma poi dovete spiegarmi cosa c'entra con le api... |
beh, sono imenotteri tutti e due...
anche se, tutto sommato, meno simili di quanto siamo noi e le scimmie ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2011 : 19:14:22
|
Appunto
roberto ritrovato |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|