testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Halictus (seladonia) sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2011 : 19:17:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati a Usini il 30/07/2011. La dimensione ca. 15/18mm
Immagine:
Halictus (seladonia) sp.
221,23 KB
Immagine:
Halictus (seladonia) sp.
188,57 KB

Salvatore Canu

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith

Modificato da - elleelle in Data 13 ottobre 2011 23:09:12

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2011 : 13:42:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo anch e questo scatto, simile al primo. Si vede meglio l'addome (forse).
Immagine:
Halictus (seladonia) sp.
223,4 KB

Salvatore Canu

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2011 : 19:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ricorda Osmia caerulescens, ma è meglio aspettare Pietro. Così ci spiega la differenza con Ceratina sp.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 luglio 2011 : 21:58:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
15/18mm ??
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2011 : 22:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.... Salvatore dice che le sue misure sono giuste, ma a me sembrano tutte aumentate di un buon 50% ......
Anche l'Anthidium florentino di 25mm mi lascia perplesso.
Ci deve essere qualche spiegazione; forse nel modo di misurare (solo corpo oppure FT) ...
luigi
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2011 : 23:03:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non, posso essere molto preciso con le misure, ma non penso di aver raddoppiato le misure, l' Anthidium florentino, era davvero grande potrei sbagliarmi di qualche millimetro. Comunque sarà bene munirmi di un piccolo block note, perchè quando esco faccio circa 200 scatti e sicuramente alla fine è difficile ricordare le dimensioni di ogni insetto. Grazie

Salvatore Canu

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith
Torna all'inizio della Pagina

Claude54
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2253 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2011 : 10:03:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvatore, fai come me, oltre al blocco notes, un piccolo decimetro
Ovviamente prima fotografi e poi misuri, mai il contrario!


Claudio
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 agosto 2011 : 23:42:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di Halictus sub genere Seladonia, confermo che le dimensioni reali dovrebbero essere circa la metà di quelle stimate.
Difficilissimo arrivare alla specie anche con l'insetto al binoculare, il testone orienterebbe verso il gemmeus (che incontro molto frequentemente dalle nostre parti) ma senza nessuna certezza.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net