Non esistono differenze tali da giustificare due nomi specifici diversi: Argonauta cygnus = Argonauta argo. Che poi le ooteche (non le conchiglie) siano lievemente diverse dipende dalla variabilità di queste quando la femmina le costruisce. myzar
Il dubbio mi è venuto perchè il libro " Guida alle conchiglie del Mediteraneo " di Giulia D'angelo riporta sia Argonauta Argo che Argonauta Cigno come due conchiglie diverse.Argonauta Cigno rispetto ad Arg. Argo ha la costolatura più fitta e un bordo che termina formando una lieve curvatura,mentre Argo termina formando un angolo acuto e appuntito. Dovè la verità?
.......curvatura,mentre Argo termina formando un angolo acuto e appuntito. Dovè la verità?
Della verità spesso si dice che è possibile ricercarla, ma mai possederla. Scherzi a parte, credo proprio che le differnze tra le ooteche (ribadisco che non sono conchiglie, e qunadi non sono parte strutturale dell'animale) non siano significative dal punto di vista biologico, cui ci si deve riferire parlando di specie diverse. Che poi per un collezionista sia importante possedere ambo le forme, è una pura questione di gusti, sui quali non è da discutere. myzar
Messaggio originario di myzar: Della verità spesso si dice che è possibile ricercarla, ma mai possederla. Scherzi a parte, credo proprio che le differnze tra le ooteche (ribadisco che non sono conchiglie, e qunadi non sono parte strutturale dell'animale) non siano significative dal punto di vista biologico, cui ci si deve riferire parlando di specie diverse. Che poi per un collezionista sia importante possedere ambo le forme, è una pura questione di gusti, sui quali non è da discutere. myzar
Ok sono d'accordo e ti ringrazio per le informazioni ;)
Alcune ooteche di Argonauta argo dalla Sardegna - mm. 100 la più grande saluti Alberto
Ooteche Argonauta argo: 256,42 KB
Alberto ,posso chiederti dove le hai trovate? Pensa che la prima ooteca di Argonauta argo è per molto tempo l'unica,(ora ne ho un'altra da La Maddalena)l'ho trovata ,con mia grande gioia, adagiata sulla Posidonia oceanica , nella spiaggia di Giorgino. A te è mai capitata la stessa cosa? Grazie Spanter
Cara Spanter, Argonauta argo è una cattura normale, anche se involontaria, per i pescatori che vanno ad acciughe e sardine in aprile e maggio con le reti da circuizione: tampinando queste barche spesso se ne trovano, almeno qui a Livorno. Purtroppo l'ooteca è quasi sempre piena di uova. myzar
Scusa Myzar se è piena di uova vul dire forse che bisogna rimetterle in mare? Spanter
Bisognerebbe, ma una volta compressa tra quintali di acciughe, la bestiola non è molto vispa, anzi in genre arriva a terra morta. Per questo ho detto purtroppo: le uova vanno perdute senza rimedio e sono molte, perchè l'ooteca ospita la testa del polpo circondata dalla massa ovigera sino all'orlo. myzar
Scusa Myzar la mia ignoranza. Se l'ooteca ospita la testa del polpo il corpo del polpo dove sta? Spanter
Sta fuori; l'ooteac è una sorta di grande cappello che ospita la testa-piede (è un Cefalopode!), mentre le braccia stan fuori, esterne. Non posso postare una foto dal libro dell'amico capua per via del copyright, ma vedrò di troovare (domani) qualcosa via Unternet. myzar myzar
Un saluto a tutti, per Spanter mai trovata personalmente, tutte acquistate da un pescatore, che vendeva conchiglie presso il mercatino domenicale del Bastione Saint Remy di Cagliari (1983) dove ho trovato spesso esemplari molto interessanti. ciao Alberto
Inserito il - 16 agosto 2006 : 22:58:21
Classe: Cephalopoda Ordine: Famiglia: Argonautidae Genere: Argonauta Specie:Argonauta argo
Inserisco questa foto di un esemplare di Argonauta argo trovato spiaggiato in riva allo Stretto di Messina sponda calabra. Si è ripreso ed rivitalizzato in una vaschetta con acqua di mare e mi ha permesso di fare le foto ed osservarlo nei comportamenti: è curioso che l'esemplare è piuttosto piccolo solo l'ooteca misurava circa 15 mm in tutto, non c'erano filamenti di uova per cui mi son chiesto quale fosse la necessità di farsi l'ooteca , se questa è funzionale all'ovodeposizione o deve considerarsi come il guscio o conchiglia che cresce col mollusco? Spesso abbandonava l'ooteca e dopo un po' ritornava per indossarla nuovamente...
Immagine: 75,16 KB
Modificato da - Ermanno in data 01 febbraio 2012 00:33:01
........... se questa è funzionale all'ovodeposizione o deve considerarsi come il guscio o conchiglia che cresce col mollusco? ..........
La teca ovigera è prodotta dalla femmina un po' prima della deposizione delle uova mediante due ghiandole a ciò predisposte, a differenza della conchiglia che è prodotta dal mantello dei molluschi e, importante, è prodotta solo dalla femmina, mentre il maschio, circa dieci volte piu piccolo della femmina non ne ha. Il comportamento di lasciare e poi riprendere la teca mi sembra alquanto strano e ne parlerò con il mio esperto personale di Cefalopodi. myzar
E' vero che si tratta di una discussione molto vecchia, ma cosa disse a Myzar il suo esperto personale di cefalopodi?? Non ho ancora ben compreso la funzione della conchiglia-ooteca e perchè cresce con l'adulto che riesce ad utilizzarla come un cappello e ad un certo momento della sua vita ci fà le uova dentro, ma non abbandona l'ooteca, continua a viverci dentro come in un guscio. Quindi non è una ooteca al 100%. Qualcuno sà se si trova una pubblicazione sull'argomento? Beppe