Autore |
Discussione  |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 luglio 2011 : 22:35:59
|
Particolare del cranio. Immagine:
69,68 KB |
 |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 luglio 2011 : 22:36:26
|
Immagine:
71,32 KB |
 |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 luglio 2011 : 22:38:29
|
particolare della coda. Immagine:
68,49 KB |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 11:35:36
|
 Non ho idea su cosa possa essere, servirebbe il parere di un anatomista!
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 12:55:59
|
Potrebbe essere un grongo, certo che è messo parecchio male.
Joachim |
 |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 22:59:08
|
Pensate si possa escludere che sia uno squalo? In realtà i resti delle ossa sono un pò morbide...
|
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 23:41:48
|
Quella "roba" accanto alla colonna vertebrale sembra una mandibola... me lo puoi confermare? Non so se potrebbe essere uno squalo, ma l'ipotesi grongo mi convince di più.
Joachim |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 00:01:53
|
Per me è sicuramente uno squalo, si notano anche caratteristiche tipiche come la fontanella anteriore compresa tra le capsule nasali, il forame pineale (quel foro centrale posteriore) e i processi postorbitali.
Sul mio libro di anatomia comparata ho un disegno del neurocranio di un Chlamydoselachus anguineus che è veramente molto simile (manca ad esempio una cartilagine rostrale allungata), solo non mi risulta che questa sia una specie segnalata nelle nostre acque. Quindi penso che si debba incominciare a cercare tra le specie più affini come gli Hexanchidae, ma di queste specie non riesco a trovare immagini del cranio.
|
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 02:26:40
|
L'aspetto del cranio aveva fatto pensare anche a me ad uno squalo, ma le vertebre mi sembrano da osteitto (vado a mente perchè non ho i testi con me).
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 12:44:49
|
Sì, è vero, adesso mi sovviene di anatomia comparata Il cranio è da squalo.
Joachim |
 |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 18:05:12
|
Quella struttura che ho sistemato accanto al tronco per la foto credo sia la mandibola; non presentava alcun dente e quelle due appendici terminale affusolate a forma conica sono decisamente morbide. Proverò a postare qulche altra foto di qualche altro osso già staccatosi dal corpèo che stava lì sul fondo della pozza. |
 |
|
Flavior
Determinatore
   
Città: Olevano Romano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
758 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 18:53:57
|
Guardate questo PDF.
Spulciando qua e là si capisce che il cranio del Notorynchus cepedianus, assente dalle nostre acque, è più simile ad Hexanchus che ad Heptranchias.
Secondo me l’ipotesi più probabile è che lo scheletro appartenga ad uno squalo capopiatto Hexanchus griseus.
|
 |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 luglio 2011 : 19:30:50
|
L'indicazione di Flavior mi ha aiutato a ricordare un altro particolare del ritrovamento che depone a favore della ipotesi squalo: nelle vicinanze di quella pozza, prima di imbattermi nel cadavere, avevo rinvenuto due denti seghettati a pettine (che purtroppo non ho trattenuto) del tutto simili a quelli inferiori di Hexancus griseus nelle immagini che ho trovato in rete su indicazione di Flavior. |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 luglio 2011 : 10:17:20
|
A questo punto è molto probabile fosse proprio lui.
Joachim |
 |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 19:49:23
|
Altro ritrovamento nelle pozze attigue: ecco i denti inferiori. Immagine:
84,21 KB |
 |
|
beecharmer
Utente V.I.P.
  
Città: Augusta
Prov.: Siracusa
147 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 19:53:47
|
E poi queste altre strutturine aghiformi, ce n'erano a fasci. Cosa possono essere? Immagine:
129,1 KB |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 20:00:50
|
Quelle cose sottili potrebbero - dico potrebbero ma ovviamente prendilo con le molle - essere quel che resta dei raggi cartilaginei che sorreggono le pinne. I denti sono quelli di Hexanchus.
Joachim |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2011 : 20:43:57
|
Si, i denti sono quelli (per inciso macabro: da certe popolazioni austronesiane venivano utilizzate per confezionare seghe per carne umana)...i raggi filiformi potrebbero essere ciò che dice Joachim ma non ho idea. Comunque una segnalazione più che interessante !
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
|
Discussione  |
|