| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | FabriborUtente Senior
 
     
 
 Città: Savarna
 Prov.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1547 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  15:29:10     
 |  
                      | ..questa invece mi sembra Aglais urticae..bellissima, complimenti per la foto! 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  |  
                | hraffyUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: SorbaraProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   258 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  16:01:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabribor: 
 Questa è la seconda...
 
 Immagine:
 
   72,51 KB
 
 | 
 Meravigliosa!!! sembra di velluto...incredibile la natura!!!!!
   |  
                      |  |  |  
                | FabriborUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SavarnaProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  16:19:06     
 |  
                      | Credo che sia rilevante anche il garofanino. Mi pare fosse un una scheda della flora protetta del parco. 
 Della cardui ce n'erano tantissime, ma di questa ne ho vista una sola.
 
 Grazie per le identificazioni!
 |  
                      |  |  |  
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2006 :  16:47:15     
 |  
                      | Hai ragione Fabrizio, bella foto, bella la farfalla e così anche il fiore  , in effetti il gruppo dei Dyanthus (mi pare si chiamino così), sono quasi tutti protetti. Ciao
 Osprey56
 |  
                      |  |  |  
                | hutiaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: piazzeProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   1089 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2006 :  08:40:08     
 |  
                      | giusto aglais urticae |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2006 :  08:58:43     
 |  
                      | Bellissimo - solo le persone che hanno gia fotografato questa farfalle sanno, che fanno tanto movimento - aprano e chiudono gli ali - complimento per la pazienza! |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2006 :  09:43:45     
 |  
                      | Bella, un individuo molto fresco.  
 Ma gli amici che abitano in Sardìnnia
  non hanno voglia di farsi un giretto in montagna e fotografare la Aglais urticae locale, che probabilmente è un'altra specie?... 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2006 :  11:24:15     
 |  
                      | Complimenti per le bellissime foto! Per tutta la primavera ho inseguito un gran numero di farfalle simili, alla ricerca della sottospecie sarda della Aglais urticae:
 l'Aglais urticae icnusa, ma non ho avuta foruna, erano tutte Vanesse Atalanta o Nynphalis policholoros.
 L'ho forse localizzata in un bellissimo vallone nelle cornici intermedie della falesia tra Alghero e Bosa ma barriere invalicabili di rovo e ginestra spinosa mi hanno segnato le carni e non mi ha consentito l'avvicinamento.
 
 Immagine:
 
   193,72 KB
 
 Ora da noi regna la siccità e fa tanto caldo che le nymphalidi, per evitare la disidratazione, sono infrattate tra la vegetazione più fitta e non si lasciano vedere facilmente.
 Riprenderò la caccia in autunno o aspetterò la prossima primavera.
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |