testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Come conservare un bozzolo (vuoto)?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nams
Utente V.I.P.

Città: Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2011 : 12:15:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, non so se la sezione è appropriata, ma vorrei avere un'informazione.
Ho un bozzolo (chiaramente vuoto) di una Saturnia Pyri sfarfallata a maggio (la crisalide non ce l'ho fatta a mantenerla). Vorrei sapere come posso conservarlo, dove metterlo, ecc ecc...
Grazie in anticipo a tutti.
Ciao
Tania

Modificato da - elleelle in Data 11 ottobre 2011 15:00:50

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2011 : 17:30:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che si possa usare lo stesso metodo che uso io per conservare i nidi di vespe, io diluisco la colla vinilica con un pò d'acqua e poi con uno spruzzino nebulizzo e faccio asciugare, và diluita con acqua in parti uguali altrimenti i colori si sbiadiscono.

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina

Nams
Utente V.I.P.

Città: Fabriano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


308 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2011 : 21:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto, grazie tantissime dell'informazione!!!
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2011 : 12:05:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net