|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 19:23:26
|
Trovata poche ore fa sul muro di un edificio qui a Milano. All'apparenza intatta, si è però lasciata catturare senza problemi, e, pur lasciata libera sul foglio di carta quadrettata, non ha mai neppure tentato di volare. Si muoveva un po', poi si fermava e così potevo fotografarla quasi "in posa". Solo se la giravo a pancia in su, cercava freneticamente di raddrizzarsi, per cui ho dovuto ricorrere al flash e scattare molte immagini perima di ottenerne una accettabile (è l'ultima della sequenza). Azzardo che la famiglia sia Scathophagidae. E' esatto? Si può dire di più? Grazie
Ciao Vladim
Immagine:
126,47 KB Immagine:
155,51 KB Immagine:
167,66 KB
|
Modificato da - uloin in Data 23 aprile 2011 20:14:15
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 19:24:42
|
Immagine:
167,07 KB Immagine:
143,32 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 19:26:14
|
Immagine:
176,1 KB Immagine:
148,03 KB Immagine:
62,6 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 22:54:57
|
La famiglia direi che sia esatta... Per andare oltre, a me farebbe pensare ad una Scathophaga stercoraria, ma non essendo un esperto non posso darti la certezza assoluta 
_______
Stefano _______
|
 |
|
chlorophana
Utente Senior
   
Regione: France
1186 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2011 : 21:05:50
|
Corretto. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2011 : 06:32:28
|
| Messaggio originario di chlorophana:
Corretto.
|
GRAZIE!
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|