|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 16:41:12
|
Saluti a tutti  Appena l'ho visto ho pensato fosse una Hemitrichia serpula per via dell'aspetto sinuoso sul substrato di crescita; siamo a Sumirago, (prov. Varese), il 5 novembre 2010. L'ambiente di raccolta, (tra l'altro non solo di questa specie...), è costituito dai rametti morti all'interno di un'edera ornamentale coltivata a mò di siepe:
Immagine:
275,02 KB
Il Mixo allo stereo a 20x; la foto misura mm 7,5x5,5:
Immagine:
226,82 KB
Il 20 novembre lacerazione del peridio; le immagini misurano mm 6,5x5 e 3,5x2,5:
Immagine:
280,96 KB Immagine:
262,87 KB
pseudo capillizio e spore a 640x e 1600x:
Immagine:
292,17 KB Immagine:
231,25 KB
mi dite la vostra su questa specie?
|
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 17:55:07
|
Ciao Fabrizio Physarum bivalve no. Direi piuttosto Perichaena vermicularis Una secie simile è: P. chrysosperma, che però, ha un capillizio spinuloso.
Naturalmente aspettiamo Franco...
Belle foto e bel ritrovamento
Saluti Giancarlo M. |
Modificato da - Giancarlo Medici in data 19 marzo 2011 18:22:20 |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2011 : 20:30:39
|
Ciao Giancarlo  e grazie mille per la determinazione; effettivamente sembra proprio lei, ma senza la tua dritta avrei gironzolato in rete indefinitamente... FRANCOOOO!!!!!! |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 marzo 2011 : 01:48:28
|
Bella e poco comune, stando ai ritrovamenti proposti. Bravo! Ciao - Beppe |
 |
|
franco
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
783 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 13:12:41
|
ECCOMIIIIIII
Ciao a tutti...
Perichaena vermicularis, in Italia, è una specie a distribuzione piuttosto termofila
quindi
meridione e isole, coste da Muggia a Ventimiglia,laghi dal Garda al Maggiore, colli euganei, Rovigotto, ecc.
si trova spesso nelle serre, qualora ci sia un deposito per il compost
L'ho raccola anche negli USA e Messico (California), Spagna (Llobregat, Barcelona), Australia (Katoomba, Sydney, NSW) Cipro (parte occidentale dell'isola).
probabilmente cosmopolita nelle regioni a clima temperato caldo
ciao a tutti
franco |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2011 : 21:23:08
|
Grazie Franco  e nel resto della galassia l'hai cercata?  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|