Vi presento di seguito un estratto delle tavole riguardanti i Glomeris presenti nel lavoro di Koch, C.L. (1863) Die Myriapoden. Getreu nach der Natur abgebildet und beschrieben. Bd. 1. Halle: Schmidt. e a seguire le tavole presenti nel lavoro di René Hoess, (2000) Bestimmungsschlüssel für die Glomeris-Arten Mitteleuropas und angrenzender Gebiete (Diplopoda: Glomeridae) - Jahrb. Naturhist. Mus. Bern 13, pp. 3-20
Non tutte le specie illustrate nelle tavole sono presenti o segnalate per l'Italia, per cui se le tavole verranno utilizzate per classificare Glomeris di provenienza italiana sarà necessario consultare con attenzione l'elenco iniziale per aver presente se tale specie è nota per il nostro paese e/o regione. Bisogna anche considerare che le illustrazioni riguardano appena il 50% delle specie segnalate, per cui se il vostro Glomeris non assomiglia a nessuno di quello delle tavole è molto probabile che sia una di quelle specie in elenco senza riferimento iconografico... spero prima o poi di riuscire a trovare immagini o tavole di tutte le specie italiane!
L'elenco delle specie è tratto dalla Checklist online della Fauna Italiana, e corrisponde con quanto riportato in C. Strasser e A. Minelli (1984) Elenco dei diplopodi d'Italia, Lavori Soc. ven. Sc. nat., 9:193-212. Per ultime riporto le mappe di distribuzione delle varie specie, presenti nel lavoro di R.Hoess, 2000.
C. Strasser e A. Minelli (1984) Elenco dei diplopodi d'Italia
Glomeris: L'elenco prescinde dalla tradizionale suddivisione in sottogeneri: Eurypleuromeris Verhoeff, 1909 e Stenopleuromeris Verhoeff, 1909 che vengono qui considerati sinonimi di Glomeris Latreille, 1802/3.
Glomeris dionysii: Tradizionalmente ascritta al genere Sicilomeris Strasser, 1961.
Glomeris distichella: Oltre che in Sicilia, è presente solo a Malta.
Glomeris conspersa : risulta essere conspecifica di Glomeris undulata per cui si dovrebbe parlare di Glomeris undulata var. conspersa, secondo il lavoro di: Renè Hoess e Adolf Scholl, (1999b): Glomeris undulata Koch and Glomeris conspersa Koch are conspecific. - Enzyme electrophoretic evidence and taxonomical consequences (Diplopoda: Glomeridae) - Revue suisse de zoologie 106(3), pp. 643-661
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
lavoro fantastico , anche perchè trovare descrizione e soprattutto tavole di tutte le specie non sarà facile, hai la possibilità di mettere il pdf del lavoro di minelli sui diplopodi italiani? mi sembra una checklist molto aggiornata(con le regioni etc.) Grazie fabrizio