testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pyrria umbra? - Sì
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2010 : 19:43:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Viadana, 10 settembre 2010.
Dovrebbe essere lei...o no?

Immagine:
Pyrria umbra? - Sì
67,11 KB



Tiziana

Modificato da - clido in Data 16 settembre 2010 12:20:29

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2010 : 19:46:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
umbra = scura; non penso.....!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2010 : 21:23:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con Clemens: a me sembra una Tiliacea citrago, anche se i colori sono un poco strani...
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2010 : 21:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho pensato Pyrrhia umbra per il margine scuro che in T. citrago non ho visto.
Per quanto riguarda i colori, forse sono un po' falsati dal flash?
Questa è al naturale

Immagine:
Pyrria umbra? - Sì
60,45 KB


Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2010 : 22:20:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi anche Xestia ochreago (HÜBNER, 1809) ...



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2010 : 22:27:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh! A quanto pare mi sono sbagliata (per l'ennesima volta!) non solo ad identificare la falena, ma anche a scriverne il nome nel titolo, mi sono mangiata la h in Pyrrhia!



Tiziana
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2010 : 22:29:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non fa niente - errori sono del uomo....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 10:07:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono, invece, d'accordo con Tiziana, si tratta di Pyrrhia umbra



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 10:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io non avrei alcun dubbio su Pyrrhia umbra...



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 11:06:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho approfittato di un po' di tempo disponibile per preparare un confronto tra le due specie, eccolo di seguito

Pyrria umbra? - Sì


I punti segnalati sono quelli che ho preso in considerazione per distinguere le due specie.

A: la linea in Pyrrhia umbra non raggiunge il bordo esterno dell'ala;
B: la linea centrale in Pyrrhia umbra curva angolosamente in prossimità della macchia reniforme, prosegunedo verso l'alto;
C: In Pyrrhia umbra le linee, di norma, non convergono così accentuatamente ;





Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2010 : 22:08:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Clemens, Gilberto e Paolo, che sono intervenuti con il loro contributo e grazie a Claudio che con la comparazione ha illuminato la situazione
(ho fatto anche la rima! )
Alla prossima!

Tiziana
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net