testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galatella sedifolia / Astro scabro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2010 : 12:18:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galatella Specie:Galatella sedifolia
Fotografata sui 700 metri alle spalle di Genova (monte Fasce)
si può determinare ?
Immagine:
Galatella sedifolia  / Astro scabro
207,68 KB

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]

Modificato da - Centaurea in Data 07 ottobre 2011 11:04:50

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2010 : 12:20:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galatella sedifolia  / Astro scabro
223,5 KB

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]
Torna all'inizio della Pagina

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2010 : 12:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Galatella sedifolia  / Astro scabro
237 KB

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2010 : 20:17:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembra l'Aster amellus
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2010 : 20:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma… è una fasciazione?


Link
Torna all'inizio della Pagina

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2010 : 16:54:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cose intendi per fasciazione ?

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2010 : 17:05:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È una malformazione dovuta a varie cause (virus, mutazioni genetiche, talvolta inquinamento) che causa la fusione tra i diversi steli di piante che normalmente sarebbero cresciute separate.

Vedi qui:
Link
Link
Link
Link

Non sono sicuro che quella documentata da te lo sia, ma mi faceva un po' quell'impressione.


Link
Torna all'inizio della Pagina

Ste87
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Italy


1194 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2010 : 19:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

È una malformazione dovuta a varie cause (virus, mutazioni genetiche, talvolta inquinamento) che causa la fusione tra i diversi steli di piante che normalmente sarebbero cresciute separate.

Vedi qui:
Link
Link
Link
Link

Non sono sicuro che quella documentata da te lo sia, ma mi faceva un po' quell'impressione.


Link


Grazie Forest ho imparato una nuova cosa
Proprio sulla vetta (dove ho scattatoqueste foto) ci sono numerosi ripetitori di radio e televisioni...dici "anche inquinamento" potrebbero essere i ripetitori ?

" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... "
[L'Ultimo Samurai]
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2010 : 20:04:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prego! Sui ripetitori non saprei, ma non credo… magari qualcuno più esperto ne sa di più.


Link
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2010 : 20:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Galatella sedifolia (L.) Greuter subsp. sedifolia ( = Aster sedifolius L.) una specie dall'areale molto ampio ma frammentato (dal NE della Spagna alla Siberia meridionale), in Italia è presente solo in Liguria, Piemonte sud-orientale, nord-ovest Toscana e versante adriatico dall'Abruzzo alla Puglia. Non si tratta di un fenomeno di fasciazione, anzi direi che la pianta della foto ha un aspetto tutto sommato normale.

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net