testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galeopsis pubescens / Galeopside pubescente
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2010 : 21:25:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Galeopsis Specie:Galeopsis pubescens
Fotografata vicino al greto di un torrente nel senese:


Immagine:
Galeopsis pubescens / Galeopside pubescente
78,44 KB

Immagine:
Galeopsis pubescens / Galeopside pubescente
72,5 KB
Immagine:
Galeopsis pubescens / Galeopside pubescente
163,76 KB
Immagine:
Galeopsis pubescens / Galeopside pubescente
122,94 KB

E possibile determinarla con precisione?

Grazie Francesco



Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---

Modificato da - Centaurea in Data 06 dicembre 2011 21:40:13

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2010 : 07:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me si tratta di Galeopsis pubescens Besser subsp. pubescens.
A meno che non si dimostri che non ha le ghinadole nere nei dintorni e sull'infiorescenza.
Escluderei G. tetrahit L. in quanto tutte le corolle mi sembrano completamente aperte quando la lunghezza è ampiamente > del calice oltre al fatto che i peli sui fusti mi sembrano appressarsi a questi man mano che ci si allontana dal nodo.

Valerio
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2010 : 08:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
o.k.

Grazie Valerio!




Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net