Autore |
Discussione  |
|
marturanum
Utente Junior
 
Città: tarquinia
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
29 Messaggi Biologia Marina |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 19:48:34
|
Anche il cambio di pendenza del muso mi sembra abbastanza netto e il profilo del muso molto dritto (di solito mi sembra un po' convesso) rispetto alle consuete Mullus surmuletus e quindi non mi sorprenderei se si trattasse di Mullus barbatus. Non penso sia molto rilevante la vicinanza a sicuri esemplari di Mullus surmuletus. Anch'io ho incontrato esemplari analoghi a questo ed a oggi non sono ancora convinto al 100% dell'identificazione. Non sono specie che riesco a identificare molto bene per cui, se hai solo questa foto, personalmente non mi sbilancio...
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 21:14:06
|
Secondo me si tratta molto probabilmente di un esemplare di Mullus surmuletus!!!
Effettivamente la pinna dorsale appare a prima vista incolore ma l'esemplare che si trova in un ambiente chiaramente sabbioso ha subito una notevole attenuazione dei colori caratteristici della classica livrea!!!
Ritengo pertanto che la pinna dorsale mostri delle bande colorate che però non presentano un forte contrasto per via della livrea generale del pesce che risulta "pallida"!
Generalmente il carattere più forte da osservare tra le due specie di triglie è costituito dal profilo della fronte!
L'esemplare fotografato secondo me genera qualche dubbio solo perchè la prospettiva dalla quale è stata scattata la foto è poprio la peggiore per poter analizzare bene questo carattere!!!
Dal punto di vista biologico inoltre è molto difficile osservare esemplari di Mullus barbatus a profondità talmente ridotte!!!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 23:04:12
|
Maurizio ma seguendo la stessa logica le mie due foto alla fine di questo post non dovrebbero mostrare una Mullus surmuletus? Link
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 15:10:55
|
secondo me qui l'inclinazione della fronte si riconosce abbastanza chiaramente da poter dire che è Mullus surmuletus...
claudio |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 agosto 2010 : 19:55:53
|
Roberto le due foto da te indicate sono sicuramente Mullus barbatus!!!
Per prima cosa il profilo è proprio quello giusto!
In seconda analisi la pinna dorsale non presenta minimamente nessuna banda colorata (anche se attenuata)!
Questo è possibile per la nitidezza della foto, per il posizionamento laterale della triglia e per la vicinanza dell'esemplare all'obiettivo!!!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|