A mio avviso è sicuramente un Gobius cobitis. Zosterisessor ophiocephalus vive in estuari e lagune costiere con acqua salmastra e non penso sia probabile incontrarlo in mare. Il Louisy indica questa specie "facile da identificare, visto che frequenta un ambiente molto particolare". Inoltre in Zosterisessor ophiocephalus la testa dovrebbe essere più alta che larga, avere una macchia nera sul peduncolo della caudale e una sull'ascella delle pinne pettorali.