Chi ha mai parlato della tritonis???Chi ha mai parlato di specie lessepsiane,quindi di specie introdotte dal Mar Rosso al Mediterraneo???No,il mio intervento era riferito alla variegata(forma seguenzae),specie sicuramente mediterranea,diffusa sopratutto nel Mediterraneo orientale e,come ho riferito,anche relativamente nel Mar Ionio pugliese-calabro e Sicilia orientale che,per effetto dello sviluppo antropico per accorciare notevolmente i tempi del trasporto navale,il canale ha permesso un varco d'accesso, vuoi perché "favorito o costretto",alle specie marine.Quindi,abbiamo si,come tutti noi sappiamo,di specie tropicali del Mar Rosso introdotte nel Mediterraneo che noi chiamiamo lessepsiane(da Lesseps,l'ingegnere che ideò il canale),ma abbiamo per effetto contrario,anche di specie mediterranee introdotte nel Golfo di Suez.Questo é ciò che volevo intendere.Si hanno notizie certe anche della lampas(altra specie mediterranea)reperite oltre il canale.L'esemplare postato é sicuramente una variegata seguenzae(la variegata variegata é specie caraibica) e non una tritonis(specie tropicale indopacifica)diversa morfologicamente dalla prima.Studio malacologia da oltre vent'anni,non potrei mai affermare,neanche per pazzia,della presenza nel Mediterraneo della tritonis.
Caro Luigi premetto che non ho bisogno di lezioni nè geografiche, nè etimologiche, nè storiche, nè malacologiche. Era sufficiente che tu rispondessi che ti riferivi a fenomeni di emigrazione e non di immigrazione. Questo nel tuo messaggio non era chiaro. paolo
Messaggio originario di luigi g: ma abbiamo per effetto contrario,anche di specie mediterranee introdotte nel Golfo di Suez.Questo é ciò che volevo intendere.Si hanno notizie certe anche della lampas(altra specie mediterranea)reperite oltre il canale.luigi g
Eeeeeeeeh!! Ma ste notizie sicure da dove vengono??? Perchè mamma mia, questa sarebbe una bomba, larve di Charonia che vengono captate e poi anche sopravvivono nelle acque di zavorra e riescono ad insediarsi e crescere al di fuori del loro areale!!!
La Charonia lampas, come la maggior parte dei Ranelliade ha una dispersione geografica molto ampia ... e questo anche senza l'aiuto dell'uomo. Non ho avuto modo di controllare se la specie è segnalata anche per il Mar Rosso ma che arrivi fino in Australia non è una novità! Certo che è suddivisa in forme locali che asseconda gli autori, sono di volta in volta considerate buone specie o sottospecie .
In breve:
pustulata = Capo Verde, Sud Africa, Mozambico, Madagascar ...
Infatti qui vogliamo le notizie sicure che dicono che gli esemplari di lampas e variegata trovate nel Mar Rosso sono provenienti da popolazioni mediterranee . Sulla migrazione anti-lessepsiana sono state fatte, spesso, numerose speculazioni. Ora, non sono aggiornatissimo sull'anti-lessepsiana quanto lo sono sulla lessepsiana, ma che io sappia l'unica specie che sia riuscita a compierla è il Cerastoderma cfr. glaucum, che d'altronde sopravvive ovunque...
... da qualche parte ho visto anche l'Aporrhais pespelecani, ma giustamene le verifiche da fare sono come come quelle a cui sottoponiamo quelli che entrano da noi.
Beh! viste le metodogie odierne, sarebbe da fare un controllo genetico tra le popolazioni del Mediterraneo orientale, del West Africa e delle coste atlantiche del centro america .... così si potrebbe avere qualche certezza, in un senso o nell'altro.