testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 maschio di Leucospis, forse dorsigera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 agosto 2010 : 15:57:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foce del Liscia (Gallura), inizio di agosto 2010.
SEmbra un Leucospis, ma è diverso; a parte le dimensioni sui 6-7mm, la forma è diversa.
E' un maschio o un'altra specie?
(Purtroppo, non ho altre foto)
luigi

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
93,81 KB

Modificato da - elleelle in Data 29 dicembre 2011 23:15:24

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 agosto 2010 : 18:07:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, é proprio una maschio di Leucospis, forse dorsigera.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2010 : 21:47:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi ne ho incontrato un altro e ho fatto foto più decenti
luigi

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
107,67 KB

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
108,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2010 : 22:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Leucospidae Genere: Leucospis Specie:Leucospis dorsigera (cfr.)
Aggiungo altre foto. Gli ultimi sono tutti femmine, se non sbaglio.
luigi

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
76,95 KB

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
61,2 KB

Modificato da - vladim in data 23 giugno 2022 03:39:47
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 23 agosto 2010 : 00:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ovodepositore è quello piccolo all'insù ? Belle foto Luigi!
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2010 : 08:36:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nanni:

L'ovodepositore è quello piccolo all'insù ? Belle foto Luigi!

si, condivido i commenti sulle foto, appena posso posto un paio delle mie, ce ne sono di tutte le dimensioni

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2010 : 10:10:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di nanni:

L'ovodepositore è quello piccolo all'insù ? Belle foto Luigi!

eccoti un link ad una discussione che chiarisce come funziona l'ovodepositore

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 agosto 2010 : 11:28:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero grazie Gigi ..il tuo post sulla deposizione e la funzione di quell'incredibile terebra, è interessantissimo ! L'erniazione della parete fra i tergiti è dovuta allo sforzo muscolare compiuto nella penetrazione dell'ovodepositore ?? In quella posizione sembra che <tutti> i muscoli dell'animale siano protesi nello sforzo ! Che bellezza, che adattamento !
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2012 : 23:07:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Porto Liscia, 21-7-2012

Dovrebbe essere una femmina della stessa specie.

I Leucospis gigas sono comunissimi tra fine giugno e inizio luglio; poi spariscono e si cominciano a vedere questi piccoli.
luigi

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
83,68 KB

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
92,84 KB

Immagine:
maschio di Leucospis, forse dorsigera
79,19 KB

Modificato da - elleelle in data 21 luglio 2012 23:08:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net