Autore |
Discussione  |
|
Seraph
Moderatore
   
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2006 : 19:56:26
|
Ciao Alessandro. 
Secondo me si tratta di Asphodelus albus.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
helyantus
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
Regione: Sicilia
496 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2006 : 19:58:13
|
Dovrebbe essere un Asphodelus....forse albusche, a differenza dell'Asphodelus aestivus(più comune), non ha gli steli fiorali ramificati. ...lascio comunque la parola agli esperti!!!!
Alessandra |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2006 : 20:00:23
|
Grazie ad entrambi per la tempestiva risposta 
Ale
 |
 |
|
helyantus
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
Regione: Sicilia
496 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2006 : 22:59:41
|
Anticamente i prati di Asfodelo erano considerati come il soggiorno dei morti che non erano stati nè buoni nè cattivi... Pare che nell'antica Grecia durante le carestie il popolo si nutriva di asfodelo e di malva. I bulbi venivano cucinati nella cenere con l'aggiunta di sale e olio, ma venivano usati anche per preparare tisane consigliate come ricostituenti, oppure ridotti in poltiglia per curare le giunture e i nervi, mentre i semi nel vino guarivano dai morsi di serpenti e scorpioni. |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2006 : 23:05:03
|
Questa non la sapevo proprio. 
Grazie Alessandra. Ho imparato qualcosa di nuovo anche oggi!!! ... e non oso pensare a quante altre ne devo imparare ... 
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 16 aprile 2006 23:05:41 |
 |
|
helyantus
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
Regione: Sicilia
496 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2006 : 23:12:33
|
Grazie a te, queste notizie provengono dal "Florario" di Alfredo Cattabiani..continua fonte di curiosità sull'uso e sulla simbologia delle piante.
Ah dimenticavo....(ma questo non l'ho preso dal "florario") in Sardegna con l'asfodelo fanno dell'ottimo miele (anche costoso!!!) ma se non mi sbaglio è con l'"Asphodelus microcarpus".
Alessandra |
 |
|
|
Discussione  |
|