Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi una curiosità che ho sempre avuto. Da foto su libri e su internet ho sempre visto che il bruco di Macaone può avere disegni leggermente variabili. Su leps.it ho visto per esempio numerose foto con varietà diverse di questo bel bruco. Sapreste dirmi se a pattern diversi corrispondono variazioni di colore nella farfalla adulta?
Approfitto di questo post anche per farvi un'altra domanda: ultimamente mi sto interessando alle sottospecie (per quanto, si sa, non tutte sono valide) del Macanone italiano: sono arrivato a vedere e ad avere informazioni su Papilio machaon sphyrus (Sardegna), emisphyrus (Toscana), ma vorrei sapere se esistono libri in cui vengono trattati argomenti così "specialistici".. Grazie in anticipo per entrambe le domande!