Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Nel prato davanti al monumento dei Caduti (Ossario) di Rovereto (Tn) svolazzavano tantissimi licenidi blu come i tre che vi mostro. Tutti gli esemplari a riposo mostravano una piccola porzione di ala anteriore. Di chi si tratta? grazie
Secondo me il primo esemplare si tratta di Polyommatus (Polyommatus) amandus per l'assenza di bianco negli spazi S3 e S4 del rovescio dell'ala posteriore
Gli altri potrebbero essere Polyommatus (Polyommatus) thersites ma anche Polyommatus (Polyommatus) escheri bisognerebbe vedere il rovescio delle anteriori per dire qualcosa in più
Secondo me il primo esemplare si tratta di Polyommatus (Polyommatus) amandus per l'assenza di bianco negli spazi S3 e S4 del rovescio dell'ala posteriore
Gli altri potrebbero essere Polyommatus (Polyommatus) thersites ma anche (Polyommatus) escheri bisognerebbe vedere il rovescio delle anteriori per dire qualcosa in più
Claudio Labriola Buona Vita!!!
ciao per me sono tutti Polyommatus icarus è una specie incredibilemente variabile e potrebbero benissimo essere tre esemplari con caratteristiche morfologiche un p diverse tra loro. su questa specie capita spesso di trovare colonie con esemplari molto differenti