Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao. Escludo Omocestus perchè ho notato che la tibia nelle Omocestus non è rossa come nell'esemplare da te fotografato. Quindi secondo me è un Aiolopus, ma sulla specie non mi spingo in quanto in Italia sono presenti 3 specie di Aiolopus che si trovano tutte e 3 anche in Sardegna.
------------------- Un uomo che osa sprecare un'ora di vita non ha ancora scoperto il valore della vita. (Charles Darwin)
Modificato da - MarcoCoronatus in data 26 aprile 2010 14:09:00
concordo su Aiolopus ... le tacche bianche sulle tegmine sono abbastanza significative per la specie dovrei controllare le guide, ma ora non le ho sotto mano ....
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).