Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
salve ragazzi apparte che mi complimento con voi in questo forum vige un'armonia virtuale meravigliosa! comunque tornando al dittero! avevo in un piccolo terrario una serie di insetti cosi per studiarli e fotografarli. tra questi vi era questo simpatico bruco-
Immagine: 157,24 KB un bel giorno trovai solamente una poltigli di peli (il bruco sventrato) e al di sotto vi erano comparse queste uova 3 o 4 nn ricordo
Immagine: 23,17 KB io le controllavo giorno per giorno fino a che non si schiusero!
Immagine: 36,8 KB la sorpresa fu che da quelle uova uscirono queste simpatiche mosche!
Immagine: 64,9 KB infatti si osserva bene che nn hanno ancora "gonfiato" le ali. il mio dubbio come è possibile che il bruco è diventato una mosca? delle larve di dittero si stavano mangiando il bruco dall' interno? e poi le mosche non fanno parte di quegli insetti a metamorfosi completa? quindi quelle non sono uova ma bensi un bozzolo? a voi le risposte!
Senza dubbio un Tachinidae, ma oltre non mi sento di andare. Infatti, le larve sono parassiti interni di vari insetti, soprattutto i bruchi ed erano bozzoli e non uova.
è sempre una bella esperienza vedere la schiusa di una crisalide e/o di un bozzolo, ma quando, al posto di una splendida farfalla nasce una mosca, beh, a me scoccia un po', infatti l'anno scorso, di 14 bruchi di vanessa dell'ortica (Aglais urticae), 13 erano infestate e mi è nata una sola farfalla ! comunque ti capisco bene, anch'io ho tenuto le larve di mosca per vedere cosa ne sarebbe uscito!