| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 Città: Cagliari
 Prov.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:14:25     Classe: Rhabditophora Ordine: Polycladida Famiglia: Euryleptidae Genere:  Prostheceraeus  Specie:Prostheceraeus giesbrechtii
 
 |  
           	| Un saluto a tutti, 
 Posto delle immagini di “Vermi piatti” , Platelminti Turbellari  con la  certezza che, grazie agli  Esperti  del  Forum,  possano aiutarmi per   determinarne un buon numero. Gli organismi sono stati reperiti tutti nel Golfo di Cagliari , nella mia solita zona di ricerca : La sella del diavolo, a modeste profondità su alghe, su  pietre dove   scivolano   molto   lentamente   aiutati nel  loro movimento   da microscopiche ciglia che li rivestono.
 Saluti, Alberto
 
 1 - Prostheceraeus giesbrechtii (Lang,1884) - (varietà rosa):
 
   60,68 KB
 
 |  
                      | Modificato da - rpillon in Data 25 ottobre 2011  12:59:45
 |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:14:25     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Pseudocerotidae Genere:  Pseudobiceros  Specie:Pseudobiceros sp.
 
 |  
                      | 2 - Pseudobiceros splendidus? 
   57 KB
 
 3 - Pseudobiceros splendidus?
 
   95,71 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - Istrice in data 05 dicembre 2011  23:05:12
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:14:25     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Pseudocerotidae Genere:  Thysanozoon  Specie:Thysanozoon brocchii
 
 |  
                      | 4 - Thysanozoon brocchii 
   82,53 KB
 
 9 - Thysanozoon brocchii
 
   54,97 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - Istrice in data 05 dicembre 2011  23:05:20
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:14:25     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Stylochidae Genere:  Stylochus  Specie:Stylochus pilidium
 
 |  
                      | 5 - Stylochus pilidium 
   75,36 KB
 
 
 |  
                      | Modificato da - Istrice in data 05 dicembre 2011  23:05:27
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:14:25     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Pseudocerotidae Genere:  Pseudoceros  Specie:Pseudoceros maximus
 
 |  
                      | 6 - Pseudoceros maximus 
 
 8 - Pseudoceros maximus
 
   70,84 KB
 
 
 
   75,66 KB
 
 |  
                      | Modificato da - Istrice in data 05 dicembre 2011  23:05:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:14:25     
 |  
                      | 7 - Immagine 7 - ???:
 
   50,89 KB
 
 |  
                      | Modificato da - Istrice in data 05 dicembre 2011  23:05:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:14:25     
 |  
                      | 10 - Yungia aurantiaca 
   83,14 KB
 
 11 - Yungia aurantiaca
 
   99,89 KB
 |  
                      | Modificato da - Istrice in data 05 dicembre 2011  23:09:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2006 :  22:16:06     
 |  
                      | splendidi |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2006 :  17:08:26     
 |  
                      | Un saluto e..
 Grazie  Istrice per i tuoi sempre solleciti consensi alle immagini  da me postate.
 
 Dei Turbellari inseriti ho trovato personalmente due determinazioni
 che spero siano quelle giuste:
 
 Prostheceraeus spendidus
 
 Immagine:
 
   25,24 KB
 
 Thysanozoon brocchii
 
 
 Immagine:
 
   24,66 KB
 3
 Ciao, Alberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 aprile 2006 :  11:09:44     
 |  
                      | Mamma mia, che foto da pajura!! Allora il primo:
 Prosheceraeus giesbrechtii, nella sua livrea senza linea gialla centrale
 Il secondo ed il terzo:
 Pseudoceros sp., ma quale vattelapesca
 Il quarto:
 potrebbe essere Thysanozoon brocchii
 Il quinto:
 Stylochus pilidium
 Il sesto:
 Pseudoceros maximus
 Il settimo:
 mai visto
 L'ottavo:
 la stessa specie del sesto
 Il nono:
 potrebbe essere la stessa specie del quarto
 Il decimo e l'undicesimo:
 potrebbero essere la stessa specie del quinto
 
 Ciao
 Fabiolino
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | albert2006Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 aprile 2006 :  18:19:42     
 |  
                      | Ciao, Fabiolino e grazie per le classificazioni.
 Devi convenire che è veramente arduo dare un nome a questi organismi
 marini così poco conosciuti.
 Un saluto, Alberto.
 
 P.S. Quali libri e/o  pubblicazioni consulti?
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 aprile 2006 :  10:54:38     
 |  
                      | Ciao Albert, uso vari libri ma puoi sopperire a tutto con l'uso di internet e di siti sicuri, poi dopo comincerai ad andare a memoria. Tu cosa hai bisogno di identificare in particolare? A seconda di quello che vuoi posso darti una dritta, ma non credo sia il caso di pubblicizzare sul sito altri siti o libri, poi non so. Scrivimi in privato! Ciao
 Fabiolino
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2011 :  16:20:26     
 |  
                      | Secondo voi il settimo esemplare potrebbe eseere Prostheceraeus moseleyi (Link  )? 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | NetoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: DozzaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2011 :  18:17:50     
 |  
                      | Secondo me no, ma non sono esperto di Platelminti 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  09:40:39     
 |  
                      | Boh, potrebbe anche essere, ma credo che dalla foto non si possa dire. 
 Le ultime due immagini rappresentano Yungia aurantiaca!
 
 Per il resto...direi che ci siamo!
 
 Ciao,
 
 fede
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  10:26:09     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Pseudocerotidae Genere:  Yungia  Specie:Yungia aurantiaca
 
 |  
                      | Questa è una Yungia aurantiaca: 
 Yungia aurantiaca:
 
   154,21 KB
 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - rpillon in data 25 ottobre 2011  13:00:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2012 :  18:27:05     
 |  
                      | Riesumo dopo molto tempo questa discussione... Il 7 mi pare somigli a Stylochus plessissi Lang, 1884 (Link  ) |  
                      | Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2012 :  18:31:28     
 |  
                      | Personalmente non conosco per nulla questa specie e non ho trovato lavori su di essa. Avete qualche informazione in più? 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2012 :  20:49:52     
 |  
                      | Tutto ciò che ho è la descrizione originale di Lang, 1884 (traduzione mia): 
 "Questa specie, che dedico al mio amico prof. Du Plessis a Losanna, è una delle più graziose tra tutti i Policladi. Il corpo solo moderatamente consistente, un po’ traslucido è allungato allo stato esteso, posteriormente piuttosto tronco, arrotondato; i margini sono paralleli dalla parte posteriore fino alla zona dietro i tentacoli, a livello dei tentacoli la forma si allarga un po’, e anteriormente termina in una punta un po’ troncata, spigolosa. Lunghezza fino a 1,3 cm, larghezza 3-3,5 mm. Il corpo è di colore grigio pallido. Dai tentacoli fino quasi all’apice posteriore corre una banda impari-mediana abbastanza larga e marcata, di colore bianco, che in più punti è interrotta da macchie castane di dimensioni disuguali. Queste macchie si trovano anche lungo i margini, dove sono tuttavia più rossicce e strette. A breve distanza dal margine, lungo tutto il corpo, corre una sottile, marcata stria bianca, interrotta da macchie rosso cinabro a distanza regolare. Le macchie mancano agli apici del corpo. I tentacoli, piuttosto avvicinati, si trovano un po’ prima della fine del primo sesto del corpo; sono lunghi, aguzzi, sottili, mobili e contrattili. Verso la base sono di colore rosso cinabro, bianche verso l’apice. La parte inferiore del corpo è grigio pallido, il margine bianco è anche inferiormente molto evidente.  L’apparato faringeo, allungato, sprovvisto di ramificazioni laterali, che si estende da poco dietro i tentacoli fin quasi all’apice posteriore, dove si trova la bocca, è di colore bianco, e così le strutture riproduttive, che si trovano vicino all’apice posteriore, e i canali seminali e uterini che si trovano a destra e a sinistra del faringe. I nervi e il cervello sono evidenti, come in Stylochus neapolitanus, ma sono ancora più evidenti, come linee ed aree scure. Occhi grandi si trovano anteriormente e posteriormente alla base dei tentacoli, singoli occhi più piccoli si trovano anche all’interno dei tentacoli; pochi occhi a livello del cervello, abbastanza numerosi al margine anteriore del corpo, e singole macchie oculari anche all’apice posteriore del corpo. I movimenti di questa specie sono significativamente più vivaci di quelli delle specie precedentemente considerate; durante lo spostamento non si sviluppano pieghe sul margine corporeo.
 Luoghi di ritrovamento: presso i Faraglioni (Capri), Isole di Ponza e Ventotene su Litophyllum cristatum."
 |  
                      | Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |