Autore |
Discussione  |
|
sofy
Utente Senior
   
Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
557 Messaggi Flora e Fauna |
|
sofy
Utente Senior
   
Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
557 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 09:43:21
|
Immagine:
58,6 KB |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 11:39:26
|
A me sembrano quasi alborelle...
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2010 : 12:19:36
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Protochondrostoma Specie:Protochondrostoma genei
|
Dopo che ci sono state presentate varie foto simili alla tua, ed aver gridato varie volte (me compreso... ) alla lasca senza un preciso carattere di riconoscimento dall'alto, ecco che forse l'ho trovato: Le lasche si riconoscono bene per la macchia arancione alla base della pinna pettorale (occhio che ci sono anche due cavedani): Immagine:
79,71 KB
Le tue non mi sembrano lasche, a giudicare dalla posizione arretrata della pinna dorsale sembrano alborelle o scardole. Più probabile scardole, dato che le alborelle sono più slanciate e hanno il dorso tendente al verde come i cavedani.
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - etrusko in data 11 gennaio 2011 23:21:54 |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2010 : 13:31:32
|
Dici scardole? A me la sagoma pare troppo slanciata per una scardola e quell'accenno di fascia laterale mi sa di alborella. Difficile dirlo con le foto dall'alto.
Immagine:
16,16 KB Immagine:
16,44 KB
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 08:37:45
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Scardinius Specie:Scardinius sp-
|
Ieri ne abbiamo preso uno per farvi vedere i particolari Immagine:
40,2 KB
CIAO LORE' |
Modificato da - etrusko in data 11 gennaio 2011 23:19:56 |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 08:38:04
|
Immagine:
40,68 KB
CIAO LORE' |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 08:38:21
|
Immagine:
35,26 KB
CIAO LORE' |
 |
|
lori
Utente V.I.P.
  

Città: Montefano
Prov.: Macerata
Regione: Marche
452 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 08:38:38
|
Immagine:
36,02 KB
CIAO LORE' |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 09:13:58
|
Questa è una scardola, Scardinius sp.
A occhio si direbbe italica, ma per essere sicuri bisognerebbe osservare il colore delle pinne ventrali di un adulto: Grigie= italica, Arancioni o rosse = europea. Sulle scardole ancora c'è un po' di confusione.... il genere te lo confermo con sicurezza, sulla specie mi pronuncio con formula dubitativa:
Scardinius hesperidicus.
"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/ un giorno la prenderò/ come fa il vento alla schiena.." |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2010 : 12:44:09
|
Questo taglia la testa al toro, confermo scardole.
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
|
Discussione  |
|