testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Confronto tra asteracee esotiche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:27:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
Generalmente apprezzo le piante poco appariscenti che vengono osservate distrattamente e che solo con un'osservazione atteneta e ravvicinata rivelano particolari spesso splendidi.
In questo caso no!
Lo ammetto, sono fra le piante che amo di meno, comunque visto che mi ci sono messo ed ho appena finito di sistemare le foto, ecco un confronto tra 3 specie di asteracee (composite) esotiche.

I loro nomi nella versione "solita" e nella versione aggiornata
Aster squamatus ------ Symphyotrichum squamatus
Conyza canadensis ---- Erigeron canadensis
Conyza albida ---------Erigeron sumatrensis

Tutte e 3 sono di origine americana, quindi non riesco proprio a capire perche la Conyza albida l'hanno rinominata sumatrensis visto che l'Indonesia è da tutt'altra parte

Estate 2009, in un sentiero al confine tra la pineta di San Vitale (RA) ed un orto ho incrociato le 3 specie nello stesso luogo, su substrato sabbioso leggermente alofilo.

1: ambiente marginale con forti disturbi antropici:
Confronto tra asteracee esotiche
117,71 KB



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Erigeron Specie:Erigeron canadensis
Conyza canadensis ---- Erigeron canadensis

La specie è presente in pineta da molto tempo (gia segnata da Zangheri nel 1936)

2: fiori esterni del capolino ligulati:
Confronto tra asteracee esotiche
57,51 KB

3: pappo bianco sporco:
Confronto tra asteracee esotiche
61,19 KB


4: foglie:
Confronto tra asteracee esotiche
125,48 KB




Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in data 28 settembre 2016 08:16:25
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:36:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Erigeron Specie:Erigeron sumatrensis
Conyza albida ---------Erigeron sumatrensis

La specie è giunta in zona solo di recente (pochi anni)


5: tutti i fiori del capolino non ligulati :
Confronto tra asteracee esotiche
59,1 KB

6:pappo bianco sporco:
Confronto tra asteracee esotiche
89,53 KB

7: foglie:
Confronto tra asteracee esotiche
121,31 KB

8:pianta alta con infiorescenza piramidale:
Confronto tra asteracee esotiche
195,22 KB




Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in data 28 settembre 2016 08:16:47
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:41:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Symphyotrichum Specie:Symphyotrichum squamatum
Aster squamatus ------ Symphyotrichum squamatum

presente in zona da almeno una decina di anni

9:fiori esterni del capolino ligulati ben visibili quando aperti:
Confronto tra asteracee esotiche
45,4 KB



10:pappo bianco niveo,(nb qui capolini chiusi):
Confronto tra asteracee esotiche
108,32 KB


11:foglie glabre:
Confronto tra asteracee esotiche
107,73 KB


12: pianta alta ramificata:
Confronto tra asteracee esotiche
165,58 KB




Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in data 28 settembre 2016 08:15:55
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confronti

13: da sx verso dx foglie di Erigeron sumatrensis, Erigeron canadensis, Symphyotrichum squamatum :
Confronto tra asteracee esotiche
130,98 KB



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in data 21 settembre 2013 15:19:38
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:46:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
14: le tre specie assieme :
Confronto tra asteracee esotiche
193,2 KB

14 bis:Erigeron sumatrensis blu, Erigeron canadensis verde, Symphyotrichum squamatum rosso:
Confronto tra asteracee esotiche
176,33 KB



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in data 21 settembre 2013 15:20:01
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:50:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
15: le tre specie assieme:
Confronto tra asteracee esotiche
204,02 KB


15 bis:Erigeron sumatrensis blu, Erigeron canadensis verde, Symphyotrichum squamatum rosso:
Confronto tra asteracee esotiche
187,18 KB




Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in data 21 settembre 2013 15:20:37
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
16: confronto tra Erigeron sumatrensis,Symphyotrichum squamatum:
Confronto tra asteracee esotiche
198,88 KB

17: confronto tra Erigeron sumatrensis,Symphyotrichum squamatum:
Confronto tra asteracee esotiche
203,12 KB


18: confronto tra Erigeron sumatrensis, Erigeron canadensis:
Confronto tra asteracee esotiche
225,28 KB


Ciao



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.


Modificato da - Centaurea in data 21 settembre 2013 15:21:23
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 19:54:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PS: volendo esaurire la trattazione di questo gruppo di piante esotiche sarebbe interessante vedere anche Conyza bonariensis che non ho mai osservato. Se qualcuno ha le foto....







Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 20:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conyza albida ---------Erigeron sumatrensis
anche qui:
Link

Aster squamatus ------ Symphyotrichum squamatus
anche qui:
Link

Buon anno



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2010 : 00:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottimo confronto e molto utile, speriamo arrivi prima o poi la C. bonariensis così la scheda è completa.
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 19:54:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi accontento.
Lago Coghinas, 14 11 2009, prati.

Immagine:
Confronto tra asteracee esotiche
125,5 KB


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte

Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 19:58:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I fiori.
Immagine:
Confronto tra asteracee esotiche
180,3 KB


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 20:00:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fiori e pappi.
Immagine:
Confronto tra asteracee esotiche
291,78 KB


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 20:01:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foglia.
Immagine:
Confronto tra asteracee esotiche
291,96 KB


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 20:02:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora i fiori, un po' appassiti...
Immagine:
Confronto tra asteracee esotiche
63,48 KB


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 20:03:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La pianta.
Immagine:
Confronto tra asteracee esotiche
226,08 KB


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 20:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine nuovamente le foglie.

Spero che basti...
Immagine:
Confronto tra asteracee esotiche
216,34 KB


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2010 : 22:00:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Erigeron Specie:Erigeron bonariensis
Bene, lo taxo

Conyza bonariensis ---- Erigeron bonariensis

Se ricordo bene il carattere discriminante sono i fiori periferici non ligulati e le foglie con una sola nervatura centrale....

I capolini rossastri sono la norma?

Ci sono altre asteracee esotiche simili in giro per l'Italia?

Ciao



Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 gennaio 2010 : 17:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spero che non ce ne siano altre, queste bastano da sole a confondere...

I caratteri sono quelli da te riportati.

Quanto ai capolini rossastri non credo che siano di norma rossi, ma in quella popolazione erano tutti così...


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net