Autore |
Discussione  |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 11:32:25
|
foto 2/5
Foglie
289,81 KB |
Modificato da - a p in data 24 febbraio 2007 13:20:31 |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 11:33:25
|
Foto 3/5
Infiorescenza
234,15 KB |
Modificato da - a p in data 24 febbraio 2007 13:20:16 |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 11:34:32
|
Foto 4/5
Infiorescenza
229,65 KB |
Modificato da - a p in data 24 febbraio 2007 13:21:03 |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 11:35:25
|
Foto 5/5
Infiorescenza
219,84 KB |
Modificato da - a p in data 24 febbraio 2007 13:21:22 |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 13:01:24
|
Il genere è Conyza, si. Per la specie occorre osservare i fiori, i quali possono presentare o meno accenni di ligula, più o meno lunghi. Questo carattere distingue le specie.
In ogni caso, molto comune è la Conyza albida.
Ah! dimenticavo: il genere Conyza è passato al genere Erigeron.
Ciao! Eliozoo |
 |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 febbraio 2007 : 17:12:23
|
Grazie, Franco. |
 |
|
luirig
Utente V.I.P.
  
Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2007 : 13:17:45
|
E' proprio una Conyza albida. E' l'unica in Italia ad avere le foglie con nervature laterali evidenti (vedi seconda foto). E' anche la più alta (può raggiungere i 2 metri)
Ciao da Luigi
Link Link |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2010 : 20:04:47
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Erigeron Specie:Erigeron sumatrensis
|
Personalmente preferisco il vecchio nome: Conyza albida, tuttavia mi piego anche al nuovo nome Erigeron sumatrensis per cui taxo anche con questo
Ciao e buon anno
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
|
Discussione  |
|