testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Acanthus mollis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:27:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un piacere per la mia mamma.
40 anni fa,incuriosita da una pianta con belle foglie grandi si fece ragalare alcune radici(una sorta di sottili tuberi allungati dalla consistnza gessosa)e li invasò.Da allora,moltiplicandosi facilmente,ogni anno ripete la stessa operazione e dai 20 anni in vaso siamo passati ai 20 anni in terra piena del giardino.Per sua memoria,la persona che diede le radici ha visto una volta solamente la pianta in fiore.Quest'anno,per la prima volta,tutte le piante sono in fiore.Le sue semplici domande sono:

che pianta è?
ha anche un nome volgare?
egeta spontanea nell'areale mediterraneo?
è normale che fiorisca così raramente?

ciao giorgio
Immagine:
Acanthus mollis
213,69 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola

Modificato da - limbarae in Data 10 dicembre 2011 19:55:01

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:28:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Acanthus mollis
260,41 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Acanthus mollis
109,81 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:29:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Acanthus mollis
211,77 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Acanthus mollis
233,85 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:30:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Acanthaceae Genere: Acanthus Specie:Acanthus mollis
...
Immagine:
Acanthus mollis
193,6 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola

Modificato da - Centaurea in data 27 giugno 2019 15:48:55
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:31:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Acanthus mollis
197,96 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Perle
Utente Junior

Città: Collegno
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


93 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2008 : 20:46:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra essere Acanthus mollis, in quanto le foglie basali non sono spinose. Pignatti dice che non è possibile dire dove sia spontaneo in Italia in quanto coltivato come specie ornamentale già nell'antichità (d'altronde i capitelli corinzi erano decorati con le foglie d'acanto)e ormai naturalizzato nella zona dell'olivo e della vite. E' una pianta estremamente prolifica e rustica al punto da diventare invadente per seme. Non saprei spiegare i quarant'anni di mancata fioritura per moltiplicazione radicale.
Perle
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2008 : 00:48:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio moltissimo perle,
un giretto nel web e la visione di diverse foto non lasciano dubbi.
Sembra spontaneo in tutta Italia ad esclusione del nord...probabilmente la differenza di clima incide sulla fioritura.
Nomi volgari:brancalupo e branca orsina.
Mille grazie.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net