testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lamium orvala / Falsa-Ortica maggiore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2007 : 18:05:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Lamium Specie:Lamium orvala
Lamium

Di oggi, che specie è?

Lamium orvala
Lamium orvala / Falsa-Ortica maggiore
79,3 KB

Lamium orvala / Falsa-Ortica maggiore
203,1 KB

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2007 : 18:17:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è il Lamium orvala

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2007 : 18:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E se invece fosse una Galeopsis? A me sembra d'aver visto un fusto quadrangolare; o sono ubriaco? Ciao.
a p

Modificato da - Angelo p in data 05 aprile 2007 18:22:43
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2007 : 18:25:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Galeopsis Specie:Galeopsis ladanum

Il fiore e la foglia del Galeopsis sono differenti.

Se questa pianta viene dagli Euganei, come sospetto, è decisamente comune.

Galeopsis ladanum
Lamium orvala / Falsa-Ortica maggiore
66,12 KB

bgiordy
Link

Modificato da - Phobos in data 05 aprile 2007 23:28:53
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2007 : 18:32:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, effettivamente le foglie sono diverse. Ciao.
a p
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2007 : 18:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

Se questa pianta viene dagli Euganei, come sospetto, è decisamente comune.



Sospetti fondati

grazie
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2007 : 18:36:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da noi sono comunissimi e sono chiamati "ciuci" perché si dice che una volta i bambini succhiavano i fiori per il loro sapore dolce.

Il Galeopsis non mi pare sia ancora fiorito.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 aprile 2007 : 19:28:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mini chiave analitica Lamium-Galeopsis-Stachys:

Labbro inferiore intero o bilobo senza lobi laterali.......Lamium
Lobi laterali presenti e ben visibili...........................1

1. Fiori all'ascella di bratteole spinose................Galeopsis
1. Bratteole assenti o no spinose..........................Stachys

Da quanto si vede, i lobi laterali non ci siano....dunque Lamium.

Relativamente a L. orvala, per esserne certi occorrerebbe osservare le antere, che in questa specie sono glabre.

In caso contrario (antere pelose), se in fiori (come sembra) sono grandi (2 cm almeno) è il comune L. maculatum.


Controlla!

Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2007 : 21:46:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Personalmente concordo con Giordano ... anche secondo me si tratta di Lamium orvala.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2007 : 17:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Relativamente a L. orvala, per esserne certi occorrerebbe osservare le antere, che in questa specie sono glabre.

In caso contrario (antere pelose), se in fiori (come sembra) sono grandi (2 cm almeno) è il comune L. maculatum.


Negli Euganei, secondo i "sacri testi" è rarissimo e segnalato in un'unica stazione. L'anno scorso l'ho comunque rinvenuto in un altro colle con alcuni esemplari.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2007 : 17:24:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...belli i "ciuci": da piccolo li ciucciavo anch'io!
E' Lamium orvala.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net