Ho letto sui giornali e su Internet che nelle acque di Lampedusa sono state segnalate due Physalia physalis comunemente nota come Caravella portoghese; è simile ad una medusa cresciutella (ha tentacoli estensibili fino a 20 e più metri) ma in realtà un Sifonoforo. E' una specie molto pericolosa anche per l'uomo, avendo tentacoli con circa 10 veleni diversi e in alcuni casi limite può portare a morte. Il corpo è rosa fuxia, di 10/15 cm ma i tentacoli, come detto, possono raggiungere una grande lunghezza ed essendo molto sottili, in acqua possono risultare invisibili. E' una specie caraibica (io la incontrai spiaggiata a Santo Domingo) ma raramente spinta dalle correnti si intrufola in Mediterraneo. Mi rendo conto che il clima non è adatto per una immersione malacologica, ma può colpire anche camminando sulla battigia e andando verso la bella stagione il rischio potrebbe aumentare. Sarebbe un peccato scamparla al Covis e poi farsi fregare da un ospite caraibico.
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Purtroppo, pare che ormai non sia così rara nel Mediterraneo.
Qui Link leggo che "È presente ma non comune nel mar Mediterraneo occidentale, dove gli avvistamenti sembrano aumentare di anno in anno ad esempio in Spagna (Mursia) ed in Sicilia".
Io dovrei averla trovata spiaggiata in un ambiente per lei più usuale: Link
Quella in fotografia non mi sembra lei... sia come colore che come forma. Poi, se vedo bene, non avrebbe tentacoli, neanche contratti.
Mi sono basato sull'identificazione di federicobetti, visto che nessun altro era intervenuto, ed ho messo comunque il condizionale: ben venga un'identificazione più sicura.