Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 07:21:08
|
Immagine:
91,46 KB Immagine:
79,1 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 07:23:10
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Crambidae Genere: Cydalima Specie:Cydalima perspectalis
|
Immagine:
196,83 KB Immagine:
131,5 KB |
Modificato da - vladim in data 16 ottobre 2017 08:53:26 |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2788 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 10:30:24
|
Se non la liberavi era meglio. Ciao Paolo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 10:35:10
|
| Messaggio originario di paolo45:
Se non la liberavi era meglio. Ciao Paolo
|
E perchè mai?  
 |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12039 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 11:02:56
|
Perchè è Cydalima perspectalis - piralide del bosso (che poi è un Crambidae), esotica e molto dannosa. Per me, per quel che vale, hai fatto bene a liberarla. Facile accanirsi sulla farfallina, quando poi la colpa di certe invasioni è dovuta all'uomo... |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 11:24:07
|
Pare che in Italia non sia molto diffusa. In Galleria c'è solo questa Link , ma risale al 2012.
C'è anche l'altra segnalazione (di Cmb), ma riguarda un ritrovamento in Austria: Link
Grazie
  |
Modificato da - vladim in data 14 ottobre 2017 11:26:18 |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12039 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 11:41:03
|
In galleria sono poche ma sul forum sono numerosi gli avvistamenti. Credo che le prime segnalazioni siano relativamente recenti, e quindi negli anni gli avvistamenti sono destinati a crescere. |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 12:15:52
|
Link 
Dopo l'exploit del 2014, però, ammetto di non aver più visto assembramenti così impressionanti.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 13:32:09
|
| Messaggio originario di Holly:
Link 
Dopo l'exploit del 2014, però, ammetto di non aver più visto assembramenti così impressionanti.
Federica
|
Certo che, stando così le cose, il non aver inserito in galleria il post indicato dal tuo link, quando vi sono decine di "doppioni" di Aglais io, Iphiclides podalirius, ecc... , mi pare abbastanza incomprensibile.
 
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 15:58:46
|
Dalle mie parti è ormai comunissima, anche alla quota di 650 m. In certe serate al lume, ne arrivano a decine. La mia siepe di bosso finora è in discrete condizioni, ma devo trattarla diverse volte all'anno con pesticidi

|
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 16:11:58
|
Anche qui è comune e continua a essere dannosa. In un primo momento sembrava attaccarsi solo ai buxus coltivati, ma mi arriva voce che sembra apprezzare anche quelli selvatici... |
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2017 : 17:23:20
|
Qua, prima che la gente ha capito che cosa aveva di fronte e che doveva fare, hanno "fatto fuori" quasi tutte le siepi  |
Jiri |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2018 : 14:42:37
|
cosa si può fare per limitare il danno? |
Luca |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 17:54:53
|
Altra domanda: le piante di bosso che sono state attaccate sono completamente ingiallite...quasi 0 foglie...ad un attacco così massiccio la pianta muore o riesce a recuperare? Già il bosso a crescere è lento di suo...se mi hanno azzerato 15 anni di crescita diventerò un serialkiller  |
Luca |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 18:05:36
|
La pianta recupera; ma deve essere potata, ripulita e concimata , ma soprattutto occorre usare gli appositi pesticidi, almeno due o tre volte all'anno. Così almeno mi è stato detto
Ecco le due forme: quella chiara e quella scura

Immagine:
236,58 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 18:24:25
|
Immagine:
261,19 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 18:26:32
|
...e il bruco
Immagine:
224,84 KB |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2018 : 07:44:40
|
Grazie Giancarlo...io ho tolto decine di bruchi a mano...poi esausto ho usato in un punto un bruchicida generico...sembra che abbia funzionato...cmq che p....!  |
Luca |
 |
|
|
Discussione  |
|