|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 22:53:57
|
...voto per Orgya antiqua |
Giovanni |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 23:00:12
|
Mi sa che hai ragione, grazie mille 
Ci avevo pensato, ma non avevo trovato una foto di un bruco di quella specie con i colori giusti, ma adesso che l'hai detto anche tu ho guardato su Lepiforum, e ho trovato una foto che sembra proprio lei.
Qualcuno ha provato ad allevarlo? I peli sono urticanti?

|
Mary |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 23:10:57
|
..anche le foto del mio archivio non corrispondevano ai colori (i 4 pennacchi sono giallo vivo) ma dopo anch'io ho cercato sul web foto simili alla tua ed ho scoperto che i pennacchi sono anche bianchi. Per l'allevamento dei bruchi purtroppo non posso aiutarti...non ne sò nulla  |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 23:18:05
|
...ho trovato che: " Hanno delle ghiandole difensive sul retro e sfregano le loro setole contro di loro per caricarle di tossine" e " I bruchi sono polifagi e si nutrono di una vasta gamma di alberi decidui e arbusti, come betulla (Betula), Crataegus, calce (Citrus), Prunus, Quercus, Rubus, Salix, Tamarix e Vaccinium."
|
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|