Autore
Discussione
Pag.
1
2
3
4
5
di 5
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 12 aprile 2012 : 16:35:01
Grazie Luigi per la spiegazione,ma si possono trovare ragni cosi belli dalle mie parti?Trieste,ciao
d1revolver
Utente V.I.P.
Città: torricella
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
281 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 11 giugno 2012 : 14:07:30
Spermophora senoculataImmagine: 63,34 KB
d1revolver
Utente V.I.P.
Città: torricella
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
281 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 11 giugno 2012 : 14:15:24
pholcidae..Immagine: 90,28 KB
pinoparisi
Utente V.I.P.
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
270 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 19:53:57
Palpimanus gibbulusImmagine: 111,37 KB
Link
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 04 novembre 2012 : 14:30:20
Disposizione degli occhi del Meta menardi. BaffoImmagine: 280,5 KB
pinoparisi
Utente V.I.P.
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
270 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 04 novembre 2012 : 21:37:01
complimenti Claudio, in pochi mesi sei diventato un esperto
Link
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 05 novembre 2012 : 10:37:37
Grazie Pino,ma quando guardo le tue foto mi sento piccolo piccolo,le tue sono stupende,per giungere al tuo livello ci vuole ancora molto,le mie sono passabili, ciao e grazie. Baffo
Roberto Siniscalchi
Utente V.I.P.
Città: Bressanone
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
273 Messaggi Fotografia Naturalistica
Inserito il - 18 novembre 2012 : 16:33:50
Se posso vorrei aggiungere questi di Tegenaria (forse domestica)Immagine: 71,58 KB
Roberto Siniscalchi
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 novembre 2012 : 16:48:04
Pisaura BaffoImmagine: 277,83 KB
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 novembre 2012 : 16:49:31
Malthonica silvestris BaffoImmagine: 295,17 KB
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 novembre 2012 : 16:51:03
Trochosa,spero sia giusto. BaffoImmagine: 291,74 KB
tolomea
Utente Senior
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 novembre 2012 : 17:28:08
Bravo Baffo, foto chiare, limpide, “didattiche”. Per favore continua. Approfitto di questo post, per ringraziare tutti gli autori di questa galleria che stanno dando un ottimo contributo all’istruzione dei poveri ignoranti come me sull’argomento. Grazie a tutti!!!
tolomea
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 26 novembre 2012 : 11:49:52
Grazie tolomea,ma non pensare che sei l'unica che deve imparare tante cose in materia,io mi associo alla tua ignoranza,dal verbo ignorare, però grazie a questo stupendo forum piano,piano incominciamo a entrare e a conoscere tante cose un tempo sconosciute,ciao. Baffo
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 26 novembre 2012 : 11:53:33
Hogna radiata BaffoImmagine: 238,1 KB
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 28 dicembre 2012 : 17:01:24
Clubiona corticalis Immagine: 86,77 KB Clubiona comta Immagine: 45,19 KB
Modificato da - elleelle in data 03 marzo 2013 10:31:18
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 03 marzo 2013 : 10:27:17
Occhi di un piccolo Linyphiidae di 3-4mm. Forse, genere Erigone o Hypomma. Caratteristico il tubercolo sulla sommità della testa (solo nei maschi).Immagine: 47,16 KB
Modificato da - elleelle in data 03 marzo 2013 10:28:40
ul cast
Utente Senior
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2959 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 21 novembre 2013 : 13:09:04
Ho visto che manca all'appello... maschio di Philaeus chrysops,(Sumirago-VA 31-5-12). Sapete bene che gli iscritti a questa famiglia non stanno fermi un secondo e questo è il miglior scatto unico dopo molti tentativi allo stereo prima della liberazione, (sua e mia per lo stress...); se ne trovo uno morto gli faccio una radiografia Immagine: 172,01 KB
ff57
Utente Super
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 11 gennaio 2014 : 22:22:43
Dictynidae, Nigma walckenaeri Immagine: 78,23 KB
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 09:27:43
A proposito di Philaeus chrysops , qui si intravedono tutti e 8 gli occhi. Dai, che non è così difficile fargli la foto. E' un ragno curioso e, se gli parli, ti ascolta e ti guarda ......Immagine: 151,34 KB
luigi
Pag.
1
2
3
4
5
di 5
Discussione