Autore
Discussione
Pag.
1
2
3
4
5
di 5
Juventino
Utente Super
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 22 giugno 2010 : 08:30:42
Complimenti e grazie mille!!Link L’école buissonnière
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 26 giugno 2010 : 18:22:06
Pholcidae: 140,74 KB Gigi
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 26 giugno 2010 : 22:48:59
Anch'io ho una foto simile. Il mio è una femmina di Holocnemus sp . Dai colori che intravedo sull'opistosoma, penso che anche il tuo appartenga allo stesso genere. luigiImmagine: 57,07 KB
gigi58
Moderatore Trasversale
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 26 giugno 2010 : 23:31:47
si probabilmente pure stessa specie. Gara all'ultimo ingrandimento Gigi
ff57
Utente Super
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 22 settembre 2010 : 23:14:23
Cavriglia (AR), 15-08-2010Neoscona byzanthina Immagine: 194,08 KB
Juventino
Utente Super
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 23 settembre 2010 : 08:29:35
Grazie milleLink L’école buissonnière
ff57
Utente Super
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 23 settembre 2010 : 21:25:43
Su suggerimento di Luigi, ecco anche Araniella sp . , maschio. In effetti la disposizione oculare degli Araneidae è quasi inconfondibile... Ciao...Immagine: 181,44 KB
ff57
Utente Super
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 23 settembre 2010 : 21:31:15
Cavriglia (AR), 15-08-10Misumena vatia , ThomisidaeImmagine: 283,69 KB
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 03 gennaio 2011 : 16:43:33
Scytodes thoracica . Lo schema è simile a quello dei Pholcidae: 2+2+2 invece di 3+3+2.Immagine: 109,64 KB Immagine: 46,46 KB
Modificato da - elleelle in data 02 giugno 2012 18:52:19
Lucarelli
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
577 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 22:24:27
Aggiungo Cyrtarachne ixoides , Araneidae (08.07.2010, Livorno)Immagine: 286,18 KB --- Lucarelli ---
Modificato da - Lucarelli in data 08 febbraio 2011 22:25:18
Lucarelli
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
577 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 08 febbraio 2011 : 22:58:57
Oxyopes sp, Oxyopidae (15.08.2010, Livorno)Immagine: 246,06 KB --- Lucarelli ---
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 24 marzo 2011 : 19:35:10
Steatoda nobilis (Theridiidae) I Theridiidae sono difficili da rendere perché, di solito, hanno gli occhi dello stesso colore del resto.Immagine: 97,64 KB
Juventino
Utente Super
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 27 marzo 2011 : 10:26:49
Grazie mille!!Link L’école buissonnière
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 30 marzo 2011 : 00:09:13
Drassodes sp. (Gnaphosidae)Immagine: 133,06 KB Immagine: 103,3 KB
ff57
Utente Super
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 18:40:11
Segestria florentina (Segestriidae)Immagine: 124,91 KB
ff57
Utente Super
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 08 ottobre 2011 : 17:18:49
Larinioides sp. Immagine: 239,9 KB
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 22 novembre 2011 : 17:19:27
Oecobius sp. (maschio)Immagine: 95,42 KB E un altro Cheiracanthium sp. (femmina)Immagine: 77,17 KB
Modificato da - elleelle in data 22 novembre 2011 17:20:33
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 21 dicembre 2011 : 22:52:01
Anyphaena sp. (Anyphaenidae)Immagine: 98,76 KB
Claudio Baffo
Utente Senior
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 04 aprile 2012 : 15:13:14
Scusate se mi intrometto,mi dite dove fotografate tutti questi stupendi ragni?io giro per i boschi ma per dire il vero non ho mai visto ragni cosi belli,certamente non saprò cercarli,l'unico che sono riuscito a fotografare bene è il Meta menardi,poi mi sono appassionato vedendo questo vostro stupendo sito ma onestamente non cavo un ragno dal buco, avete una tecnica particolare di ricerca,oppure questi fotografati sono tutti dentro a dei terrari?ciao e grazie a tutti.
elleelle
Moderatore Trasversale
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 04 aprile 2012 : 21:53:34
Nessuno, salvo mi sia sfuggita qualche eccezione, è stato fotografato in un allevamento. Sono tutte foto fatte in natura. Tutt'al più, può darsi che qualche ragno sia stato spostato e posizionato dove c'era una luce migliore o altre condizioni adatte per la foto; ma di solito sono stati fotografati dov'erano. Tutti i piccoli animali sono difficili da notare la prima volta, ma quando hai "imparato a vederli" ne vedi tanti altri. Tieni presente anche che alcuni dei ragni in foto sono molto ingranditi. Il terzultimo, per esempio (Oecobius sp. ) è lungo 3mm scarsi. luigi
Modificato da - elleelle in data 04 aprile 2012 21:57:31
Pag.
1
2
3
4
5
di 5
Discussione