Stampa Pagina | Chiudi Finestra

2 manche del quizzone parzialmalacologico

Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12962
Stampato il: 17 giugno 2024

Discussione:


Autore Discussione: Fabiolino pecora nera
Oggetto: 2 manche del quizzone parzialmalacologico
Inserito il: 07 giugno 2006 12:13:13
Messaggio:

Pant, pant...eccomi qui con la seconda manche del quizzone parzialmalacologico!!! Oggi punteremo ancora su collegamenti echinodermi-molluschi, e più principalmente ci occuperemo di gasteropodi che vivono epibionti su alcune specie di echinodermi!!!
Innanzitutto per vedere se avete appreso quanto scritto la volta scorsa dovrete scrivermi la classe di appartenenza all'interno del phylum Echinodermata di ogni organismo che posterò, poi la specie precisa dell'echinoderma e la specie di mollusco che vi vive sopra in associazione. Ognuna di queste 3 risposte vale 1 punto, quindi essendoci 2 foto i punti in palio sono 6. Vi faccio un esempio di come dovrà essere la risposta e tratterò il caso dell'eulimide Vitreolina philippi che vive sul comunissimo riccio femmina (paracentrotus lividus).

Classe dell'echinoderma: echinoidei = 1 punto
specie dell'echinoderma: Paracentrotus lividus = 1 punto
specie del mollusco epibionte: Vitreolina philippi = 1 punto

Le risposte vanno inviate a fabiolino@naturamediterraneo.com entro le ore 12 di domani (24 ore di tempo). Buona ricerca
Ciao
Fabiolino

Foto 1: Citara (Ischia) - 1 m in piccola grotta

Immagine:

214,06 KB

Foto 2: Procida, in nassa abbandonata - 40 m

Immagine:

190,32 KB

Risposte:


Autore Risposta: Fabiolino pecora nera
Inserita il: 07 giugno 2006 12:17:29
Messaggio:

Dimenticavo, per la seconda foto di echinoderma accetterò come valide 2 specie dal momento che è impossibile arrivare alla precisa determinazione specifica di questo esemplare se non mettendolo sotto al microscopio ed osservando delle cose che prendono il nome di pedicellarie. Se metterete entrambi i nomi che possono essere vi assegnerò 2 punti, e quindi i punti in palio salgono a 7!!! Ollllèèèèè
Ciao
Fabiolino


Autore Risposta: Fabiolino pecora nera
Inserita il: 08 giugno 2006 15:03:54
Messaggio:

Dunque, eccovi le risposte ed i risultati! Un grazie come al solito a tutti i partecipanti (alcuni molto bravi stavolta!) ed una tirata d'orecchie a Spanter che non sta partecipando ai quiz, si attendono le sue ricerche e risposte alle prossime manches. Naturalmente sono ben accette anche partecipazioni di Ermanno, Siciliaria e Myzar (qui la vedo ostica )...Italo, che fine hai fatto?

foto 1
Classe dell'echinoderma: Ofiuroidei
specie dell'echinoderma: Ophioderma longicaudam
specie del mollusco epibionte: Ersilia mediterranea

foto 2
Classe dell'echinoderma: Echinoidei
specie dell'echinoderma: Stylocidaris affinis e Cidaris cidaris
specie del mollusco epibionte: Nanobalcis nana e Sabinella piriformis ( = sin. S. bonifaciae)

Ecco i punti guadagnati in questa manche:

Peter 7 punti
Seahorse 7 punti
Pierlu 7 punti
Strombus 5 punti
Marcorossi 4 punti
Squalo 3 punti
Argonauta 3 punti
Giubit 3 punti

Ed infine la classifica aggiornata:

Peter 8 punti
Pierlu 8 punti
Strombus 8 punti
Seahorse 7 punti
Argonauta 6 punti
Marcorossi 4 punti
Giubit 4 punti
Squalo 3 punti
Italo 1 punto

A domani con la prossima puntata del quizzone parzialmalacologico!
Ciao a tutti
Fabiolino


Autore Risposta: Italo
Inserita il: 08 giugno 2006 15:08:56
Messaggio:

Premesso che non sapevo le risposte, ieri a casa ho lottato fino a notte inoltrata con un virus che pretendeva (ha avuto la bontà di avvertirmi) 15 euro per 7 minuti di "ricerca"... ne sono uscito vincitore, ma certamente il quizzone è passato in secondo piano.
Sarà per la prossima, ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Autore Risposta: argonauta
Inserita il: 08 giugno 2006 15:39:49
Messaggio:

Ciao Fabiolino. Toglimi una curiosità. Io sapevo che tra i molluschi epibionti dei ricci di mare ci dovrebbe essere Pelseneria minor = Stilifer turtoni. Se è vero in quale riccio di mare si può trovare?
Aggiungo che i ricci di mare a me piacciono molto ne ho divorati a chili ma non vi ho mai trovato niente. Imperizia o sfortuna?


Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi


Autore Risposta: spanter
Inserita il: 08 giugno 2006 17:53:28
Messaggio:

Fabiolì , ma ce l'avete tutti con le mie orecchie! Ma lasciatele stare dove stanno che vanno benissimo così . Sono così carine e voi le volete far diventare lunghe, lunghe! Per fortuna la Sardegna è lontana e quindi sto al sicuro da tanti cattivoni che si aggirano nel Forum.
Spanter


Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/

© 2003-2020 Natura Mediterraneo

Chiudi Finestra