| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 luglio 2009 :  23:01:40     
 |  
                      | Mi trovi completamente e fortemente d'accordo, e senza riserve. Anzi, ciò che dici è fondamentale. Sono davvero molto contento di vedere che qui c'è qualcuno che sfalcia i prati. Ho vissuto personalmente il problema dell'abbandono della montagna, ho visto e toccato con mano cosa significa e le conseguenze drammatiche che porta da molti punti di vista, e mi tocca molto, e da vicino. 
 La mia voleva solo essere una lieve e sorridente battuta di spirito, in parte - credo - dettata da una riflessione sulla necessaria caducità delle cose belle: sai, su questo sono molto sensibile, anche per formazione e vocazione artistico-professionale.
 
 Ma ciò non toglie che io concordi fortemente e pienamente!
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 luglio 2009 :  23:19:34     
 |  
                      | Ci sono però specie molto sensibili allo sfalcio dei prati (non è il caso di Geranium pratense). Una per tutte è Paradisea liliastrum, di cui allego il collegamento. 
 Link
  
 In questo caso si interviene con lo sfalcio  dopo la fioritura, in modo che si siano formati i semi oppure si sia propagato il bulbo.
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2010 :  15:28:49     
 |  
                      | Aggiungo a poco a poco qualche immagine fatta l'anno successivo. Si tratta esattamente dello stesso gruppo di piante, proprio nel medesimo posto. Geranium pratense, Geraniaceae, 1100 m, Val di Fiemme, Trentino, ripida scarpata di detriti ricoperti da alta vegetazione erbosa.
 Immagine:
 
   289,37 KB
 
 
 Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                | AlbisnUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SeregnoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4321 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2010 :  16:06:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Forest: 
 Ho fatto quasi un servizio fotografico su questa pianta… spero di non aver esagerato :-)
 
 | 
 Un Forest gradevolmente strabordante!
 Alessandro, Pan_48020 e Ale56 super esperti rispondono a Forest già esperto di suo.
 Bravi, che piacere leggervi!
 
 Fate conto che qui ci sia una gif animata con un applauso.
 
 Saluti
 Alberto
 PS: E Forest che si lamentea delle sua compatta super zoom. Io che ero quasi convinto alla reflex torno ai miei eterni dubbi.
 Una critica a Giovanni (il nome vero è per sottolineare il tono emichevole): ma non è che qualche foto l'hai elaborata un po' troppo?
 
 Riciao
 Alberto
 
 
 
 "Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
 "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
 "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
 |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2010 :  16:17:44     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Albisn: PS: E Forest che si lamentea delle sua compatta super zoom. Io che ero quasi convinto alla reflex torno ai miei eterni dubbi.
 Una critica a Giovanni (il nome vero è per sottolineare il tono emichevole): ma non è che qualche foto l'hai elaborata un po' troppo?
 
 | 
No, le foto che vedi in questa discussione sono fatte con tre macchine diverse: una compatta Nikon che mi avevano prestato (le migliori dello scorso anno), un cellulare Nokia (ahimé) (le peggiori dello scorso anno) e la mia nuova Canon superzoom (quelle di quest'anno; l'anno scorso non l'avevo; le posto in due serie, la prima scattata con una luce dura e forte e un po' da lontano per via del terreno impraticabile, la seconda serie scattata in condizioni migliori e più da vicino). A mio parere, quelle un po' troppo "artificiose" sono quelle fatte con il cellulare: effettivamente ho elaborato molto quelle scattate dal Nokia, per cercare di dar loro un aspetto dignitoso (prima erano ancora peggio…).
 
 Effettivamente io non mi lamento della mia compatta superzoom Canon, anzi… ne sono molto contento!
 
 Grazie per l'applauso!
  Probabilmente si vede bene che questa specie mi piace molto: spero di non annoiarvi con troppe foto… 
 
 Link
  Link
  |  
                      | Modificato da - Forest in data 29 dicembre 2010  16:25:37
 |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2010 :  16:23:54     
 |  
                      | Immagine:
 
   288,17 KB
 
 
 Link
  Link
  |  
                      |  |  |  
                | AlbisnUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SeregnoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4321 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2010 :  22:10:55     
 |  
                      | Una macro con il telefonino? Non c'ero arrivato. 
 Le foto (quelle del telefonino) non sono da esposizione ma i fiori si vedono. Cosa ne dite delle foto al telefonino in genere?
 
 In ogni caso ritiro la mia critica avventata e faccio complimenti doppi a Giovanni!
 
 Ciao
 Alberto
 
 "Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
 "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
 "La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." (L.d.V.)
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |