Inserito il - 12 luglio 2009 : 00:46:55
Classe: Dicotyledones Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Genere: Geranium Specie:Geranium pratense
Oggi posto quello che mi sembra essere un Geranium. Particolarmente bello, aggiungo! Ma non riesco a determinarne la specie, non sembra assomigliare a nessuno di quelli presenti in tassonomia, e nemmeno a quelli sul mio manuale. Nella zona è presente anche il comune Geranium sylvaticum, ma questo è diverso: le dimensioni sono maggiori, sia nella pianta che nel fiore, e i fiori non hanno mai la fauce chiara e sono sempre di colore uniforme. Luogo: 1100 m, Val di Fiemme, Trentino. Ripida scarpata di detriti su cui sta ricrescendo la vegetazione in modo disordinato. Forte esposizione al sole; in quel breve tratto dove sono i detriti mancano alberi alti. Ho trovato questa magnifica pianta solo in questo posto, è presente un solo gruppo isolato. Altrove, a qualche decina di metri quando ricomincia il bosco, sono invece presenti Geranium sylvaticum (più piccolo e con la fauce dei fiori chiara) e Geranium robertianum. Immagine: 203,49 KB
La pianta. Preciso che l'impressione che qualcuno dei fiori possa avere l'interno chiaro è dovuta solo a riflessi di luce. L'immagine dà anche l'idea delle notevoli dimensioni della pianta (di altezza notevole, circa 1,3 m), e del luogo in cui si trova (un pendio detritico assolato, come dicevo). Immagine: 277,03 KB
Grazie. Non conoscevo Geranium pratense. Ho guardato un po' di illustrazioni e ho l'impressione che sia più che possibile, anzi probabile, che sia lui. Però aspettiamo magari altri pareri (anche perché sembrerebbe essere una specie nuova per la tassonomia del forum). Se riuscirò, spero di recarmi di nuovo in quel luogo prossimamente per fare altre fotografie, soprattutto di viste generali della pianta e di dettagli delle foglie. Certo che è davvero una splendida pianta.
......(anche perché sembrerebbe essere una specie nuova per la tassonomia del forum). Se riuscirò, spero di recarmi di nuovo in quel luogo prossimamente per fare altre fotografie, soprattutto di viste generali della pianta e di dettagli delle foglie. Certo che è davvero una splendida pianta.
Ciao Premetto che non ho mai visto il Geranium pratense, tuttavia se torni cerca di fotografare questi particolari: - primo piano della foglia - frutti e sopratutto i peduncoli dei frutti ( se sono eretti o ricurvi)
Con questi particolari si dovrebbe riuscire a determinarlo con certezza
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Chiamialola così "Comunicazione di servizio". Pur essendo profano della materia, nell'individuare la possibile specie di questo Geranium mi è stata utilissima la Checklist of italian vascular flora di Conti ed altri facilmente reperibile presso l'editore Palombi Link al modicissimo prezzo di 5 euro !! Consiglio per tutti e un cordiale saluto
Di solito scrivo che servono + foto, che ci volgliono maggiori particolari... Questa volta sto zitto (ma non mi lamento certamente!)
Allora la specie l'ha già determinata alessandro, comunque, visto che ci siamo vediamo col Pignatti alla mano tanto per imparare qualcosa. In Appennino in Emilia ho osservato + volte una specie molto simile, G.sylvaticum. G.pratense si dovrebbe distinguere per i fiori che sono azzurro violetti e per i peduncoli fruttiferi che sono ricurvi. In effetti dalle tue foto si vede molto bene che sono ricurvi NB peduncoli fruttiferi e non peduncoli fiorali (che possono essere ricurvi anche nel sylvaticum)
Il primo piano delle foglie serviva per escludere altre improbabili specie in effetti si vede +- che le foglie hanno il segmento centrale "rombico" dentato solo nella metà superiore e con apice acuto
Mi sono accorto che la specie è nuova per il forum, quindi la sposto nella sezione Piante e la taxo
ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Ringrazio molto! Davvero. Mi piace molto imparare così! Nel frattempo mi sono accorto che ci sono altri due luoghi qui intorno dove cresce questa pianta. Ed anche che gli esemplari da me fotografati sono ora… a rischio falciatura… Ma forse no. Grazie,