Autore |
Discussione  |
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
|
il gipeto
Utente Junior
 
Città: Monza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
56 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 18:58:53
|
stupendo! |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 21:16:19
|
Bellissimo!
Link |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 22:09:46
|
 uno spettacolo 
Link
andrea |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2009 : 23:47:51
|
Bellissimo - complimenti per l'incontro e la bella foto  Ciao |
 |
|
akiller
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3948 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 07:47:58
|
Veramente spettacolare Ciao Ak |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 08:13:43
|
| Messaggio originario di akiller:
Veramente spettacolare Ciao Ak
|
Sottoscrivo pienamente!
Ciao |
 |
|
craniolucido
Utente Senior
   
Città: Rapallo
Prov.: Genova
Regione: Liguria
678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2009 : 09:08:05
|
Davvero splendida, grazie. Davide.  |
 |
|
biodemo
Utente Junior
 
Città: Torino
75 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 16:32:17
|
Magnifica, complimentoni!!!! |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 11:51:41
|
Grandioso. Paolo. |
 |
|
aletrion
Utente V.I.P.
  
Città: Alatri
Prov.: Frosinone
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 20:09:38
|
Buonasera amici, grazi eper gli apprezzamenti...
Ecco la seconda ed ultima foto...
Immagine:
155,28 KB
Saluti, Aletrion
Link |
 |
|
dogy
Utente Senior
   

Città: Padova
Regione: Veneto
969 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 21:33:50
|
SP = Senza Parole !! Bravo bravo! ciao dogy  |
 |
|
Cleo
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1439 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 23:20:17
|
Semplicemente maestoso! Come forse ho già detto quello che mi colpisce di questi uccelli così grandi è l'assenza di rumore che provi quando ti passano vicino, abilissimi nello sfruttare le correnti. Olivia |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 23:38:52
|
che dire se non WOW!!! veramente unico,non lo avevo mai visto neppure in foto!!! ma toglimi una curiosità..di cosa si nutre di solito?? è un predatore attivo o un necrofago??
"La Natura non dipende dall'uomo,è l'uomo che dipende dalla Natura. Senza la Natura l'uomo smetterebbe di esistere,senza l'uomo la Natura continurebbe a crescere e vivere come ha sempre fatto". Andrea Boscherini |
 |
|
Cleo
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1439 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 12:57:17
|
E' un necrofago. Olivia |
 |
|
silvia82
Utente Junior
 
Città: laterina
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
30 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 16:23:18
|
stupefacente......veramente stupefacente....mai visto in vita mia...Ma per vederlo dove potrei andare a cercarlo,qual'è il suo ambiente tipico? a presto Silvia
Link |
 |
|
luca vs
Utente V.I.P.
  
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
341 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 16:46:34
|
wow! ne ho visti alcuni per la prima volta dalle mie parti, uno spettacolo... Ciao! |
 |
|
Mauro Grano
Moderatore
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3855 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2009 : 07:59:00
|
| Messaggio originario di silvia82:
stupefacente......veramente stupefacente....mai visto in vita mia...Ma per vederlo dove potrei andare a cercarlo,qual'è il suo ambiente tipico? a presto Silvia
Link
|
Mi associo ai complimenti. Purtroppo in Italia il Grifone non è più molto presente a causa del suo sterminio in tempi storici più o meno recenti. Il suo habitat preferito è rappresentato dalle alte falesie a strapiombo dove può lanciarsi sfruttando le termiche che si verificano in alcune ore della giornata. Volano altissimi e percorrono distanze anche molto lunghe; tutto ciò contribuisce a renderli anche difficili da osservare e da fotografare.
Mauro |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2009 : 08:46:37
|
un'ottima foto
Link andrea |
 |
|
Fabribor
Utente Senior
   

Città: Savarna
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
1547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2009 : 15:21:11
|
A tal proposito, mi sembra utile dare qualche informazione circa questa specie e la situazione italiana. L'unica colonia italiana "vera", cioè naturale è in Sardegna nord-occidentale, fra Bosa e Alghero. Poi ci sono stati tentativi di reintroduzione che hanno generato piccole/medie popolazioni (con l'utilizzo di grifoni dalla Spagna dove la specie è ancora molto numerosa): - in Abruzzo, dove la reintroduzione è riuscita al meglio (pur non senza episodi negativi) e dove Aletrion ne ha magistralmente colto la maestosità - in Sicilia (dal 2000), dove la colonia si è insediata bene e ci sono diversi episodi di nidificazione - in Calabria, fallito il primo tentativo, c'è stata una seconda immissione di una ventina di esemplari (no nidificazione, a che mi risulti) - in Friuli, dove c'è uno scambio naturale con la colonia Croata - il Veneto (Bellunese) sta valutando un'operazione analoga
Immissioni si sono fatte in un paio di occasioni anche nella colonia sarda, che altrimenti sarebbe all'orlo dell'estinzione (e in un certo modo lo è comunque, data l'esiguo numero di coppie nidificanti).
Da cosa dipende la sopravvivenza della colonia? In primo luogo, dalla presenza di cibo e siti per nidificare. Posto che questi ultimi esistano, il cibo è garantito da carnai costantemente riforniti dall'uomo. Se non ci fossero i carnai, difficilmente si avrebbe possibilità di successo per due ragioni: 1) per motivi sanitari è fatta obbligo la rimozione delle carcasse degli animali da pascolo, principale fonte di cibo del passato per i necrofagi 2) in mancanza di carnai, i grifoni spaziano alla ricerca di cibo, e prima o poi calano immancabilmente sulle esche avvelenate che vengono piazzate illegalmente per il controllo dei carnivori (volpi, ecc..). Questa è la prima ragione di fallimento delle reintroduzioni degli avvoltoi. La colonia sarda si è dimezzata di colpo due volte a causa di avvelenamenti. Il primo inserimento in Calabria è totalmente fallito (morti tutti) per lo stesso motivo.
Spero di aver fornito un quadro generale abbastanza esaustivo, ma magari per informazioni di dettaglio sulle situazioni locali ci possono aiutare gli ornitologi che le conoscono nei particolari!
Fabribor. Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori] |
 |
|
giomatese
Utente V.I.P.
  

Città: piedimonte matese
Prov.: Caserta
Regione: Campania
141 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2009 : 15:36:59
|
Stupende davvero!!!complimentoni!!!...è possibile sapere l'obiettivo inoltre chiedo a voi: tempo fa..alla fine di maggio, mi chiamò un mio amico dicendomi che nel molise c'era stata una segnalazione di grifone, qualcuno di voi può darmi conferma? la stazione più vicina al Matese è quindi quella del Velino-Sirente?grazie |
 |
|
Discussione  |
|