Autore |
Discussione  |
|
hypnos33it
Utente V.I.P.
  
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
160 Messaggi Tutti i Forum |
|
heuglini
Utente Senior
   
Città: Germignaga
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
545 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 13:13:55
|
Direi un maschio di Sterpazzolina...non saprei proprio dirti però di che specie 
ciao Michele |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 13:45:57
|
Il "baffo" bianco fa propendere per la Sterpazzolina. Poi per la specie non saprei, dalle nostre parti è presente la Moltoni, che è simile alla cantillans ma ha, ad esempio, un rosa più tenue nelle parti inferiori, solo che non riesco a capire bene dalle foto :-)
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
Eliasoriordan
Utente Senior
   

Città: Rivoli
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
3883 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 15:13:46
|
interessante, dove l'hai visto? la sterpazzolina in provincia di torino (se è qui che l'hai vista) c'è in pochi posti
-------------------- Daniele Capello Rivoli (TO)
il mio blog: Link |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 17:38:38
|
Sicuramente è una Sterpazzolina, ma non ho capito bene quando parlate di specie cosa intendete. Pensavo che esistessero delle sottospecie di Sterpazzolina, ma forse non sono aggiornato. Perdonate la mia ignoranza!
Saluti
Massimo |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 17:42:44
|
In effetti la situazione è controversa, e sapevo che volevano elevare a rango di specie anche la S.cantillans moltonii, presente in queste zone. Però come sempre in tassonomia c'è molta confusione... qui l'interessante articolo sulle sterpazzoline di QB Link
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
hypnos33it
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
160 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 17:59:29
|
Grazie a tutti, innanzitutto. Per rispondere a Daniele, non ero a Torino, mi trovavo in provincia di Asti, nei dintorni di Grana.

Il viaggiatore viaggia solo, e non lo fa per tornare contento. Lui viaggia perché, di mestiere, ha scelto il mestiere di vento.
Mercanti di liquore |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 18:21:57
|
Per reintromettermi nella discussione, Grana si trova nelle vicinanze della stazione di inanellamento di un mio amico con il quale spesso collaboro, e nella quale, l'anno scorso, sono state catturate e inanellate diverse sterpazzoline di Moltoni
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
heuglini
Utente Senior
   
Città: Germignaga
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
545 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 18:40:13
|
La Sterpazzolina di Moltoni è ormai abbastanza ampiamente riconosciuta come specie a parte dopo una serie di studi e pubblicazioni da parte di alcuni ornitologi (tra cui gli amici Mattia Brambilla e Ottavio Janni). E' ben differenziata a livello morfologico, il verso è tutta un'altra cosa (la moltonii ha verso simile a Sterpazzola di Sardegna mentre la cantillans ha il tipico teck stile bigiarella) e nelle zone di contatto indd di moltonii e cantillans non si ibridano nemmeno e quindi si sono evolute in maniera parapatrica/simpatrica.
Piccola curiosità: proprio in questi giorni è stato osservato un maschio di Moltoni sulle isole Shetland, prima segnalazione per l'UK e buona scusa x alcune discussioni interessanti
Link
ciau Michele |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 19:11:52
|
Grazie Luca e grazie a Michele che con le sue informazioni mi ha reso più chiara la situazione. Era una cosa che forse avrò letto proprio nel link indicato ma che avevo dimenticato. Credo che sto invecchiando precocemente!
Ciao
Massimo |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2009 : 19:36:03
|
per una citazione continuando il discorso di michelino la peste :)
reference: Mol. Phylogenet. Evol. 2008 May 16 A molecular phylogeny of the Sylvia cantillans complex: Cryptic species within the Mediterranean basin. Mattia Brambilla, Severino Vitulano, Fernando Spina, Nicola Baccetti, Gabriel Gargallo, Elena Fabbri, Franca Guidali, Ettore Randi.
persinalmente credo che tutti questi split ci porteranno in un caos tassonomico assurdo ma affascinante. credo serviranno almeno una ventina d'anni per avere delle acquisizioni condivise da tutti i ricercatori. e forse sono ottimista :)
okkione
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|