Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7476 Messaggi Tutti i Forum |
|
alefish
Utente Senior
   

Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 18:49:59
|
Ciao! A giudicare dalle dimensioni dei ciottoli sembrerebbe lungo 3-4 cm.. mi sbaglio? Io direi che si tratta di un Gobius sp. La specie è un pò dura ma morfologicamente mi ricorda tanto un G.cobitis giovanile!
Saluti
>(()'> Ale <'())< |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7476 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 18:52:15
|
Sì, le dimensioni sono più o meno quelle...
Intanto, grazie 
Paolofon |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 20:31:10
|
Concordo con Ale, Gobius sp., e forma e colorazione ricordano tanto G. cobitis, però... siccome G. cobitis è una specie di grandi dimensioni mi sembra strano che un giovane da 3-4 cm abbia già una morfologia così vicina a quella dell'adulto. |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 08:45:16
|
Anch'io sono orientato per un Gobius cobitis!!!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 13:27:18
|
Confermo Gobius cobitis.
Roberto Pillon |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 maggio 2009 : 23:06:32
|
Concordo su G. cobitis ma le dimensioni sono almeno di 6 cm.
Ciao
Stefano Guerrieri |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 maggio 2009 : 18:29:03
|
Muggia, 16/05/2009, profondità 1 m, giovane Gobius cobitis lungo circa 6 cm. In tutte le foto ho lasciato anche una "lumachina" (mollusco di cui ignoro il nome) per comprenderne le dimensioni.
Gobius cobitis - esemplare giovane:
209,76 KB Gobius cobitis - esemplare giovane:
263,26 KB
Roberto Pillon |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 maggio 2009 : 08:17:06
|
Anch'io sono orientato a confermare questa specie sia per il disegno sui fianchi che per la morfologia della testa!!!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|