| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2007 :  21:51:52     
 |  
                      | Quali sono le sue dimensioni? Sembra un esemplare molto giovane,comunque è del genere Scorpaena,forse notata?
 Ciao,
 
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2007 :  21:54:22     
 |  
                      | non arrivava a 10cm quindi sicuramente un giovane.. 
 avvistato in Sicilia
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2007 :  22:20:30     Classe: Actinopterygii Ordine: Scorpaeniformes Famiglia: Scorpaenidae Genere:  Scorpaena  Specie:Scorpaena notata
 
 |  
                      | Prova a confrontarlo con questo scorfanotto,come già discusso in un precedente post è un po' difficile classificare gli scorfani,specialmente i giovani,questo sembra avere un accenno di ifie e l'escrescenza sull'occhio potrebbe anche far pensare ad un'immaturo di S.scrofa,ricordi se aveva una macchia tra le due pinne dorsali?
 
 Immagine:
 
   181,14 KB
 
 Protesilao
 |  
                      | Modificato da - Maurizio Marino in data 10 maggio 2009  12:30:57
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2007 :  22:37:52     
 |  
                      | A proposito di questa mia immagine,non avevo fatto caso a quei polipi che mi sembrano tanto Astroides calycularis,sono stati fotografati alla Secca di Budelli,ero così abituato al fatto che questa specie vive solo al meridione che,pur avendoli sotto gli occhi,non ci avevo mai fatto caso(che vergogna!
     )ma come attenuante constato che in letteratura non viene riportato più a nord di Ventotene,ed il Riepl a pag.170 esclude la sua presenza in Sardegna,a questo punto non sono nemmeno più sicuro se quello che ho fotografato sia proprio un Astroides!?    eppure la forma dei tentacoli corrisponde in toto all'Astroides calycularis. A voi amici l'ardua sentenza!Grazie
 
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2007 :  10:36:19     
 |  
                      | Ciao Antonio, paiono proprio loro. Probabile che lo scorfano abbia disturbato l'animale ed è per questo che paiono "un pò strani". Mezzi aperti mezzi chiusi, un pò gonfi e un pò no. Alcuni autori che ho trovato sul web danno il colore come caratteristica principale ed univoca per l'individuazione, come questo:
 
 Link
  
 il sito è ulteriormente interessante perchè riporta anche le convenzioni di protezione, cosa che quasi nessuno fà!
  
 Qui trovi la scheda preparata da aiam:
 Link
  qui le img:
 Link
  
 Ci sono anche le img riguardo le riproduzioni con le prime planule che si attaccano a vari substrati in acquario.
 
 ps=già nella Sardegna medirionale c'erano state segnalazioni, ora anche in quella settentrionale. Le tue foto sono di lì, giusto?
 
 Michele
 |  
                      | Modificato da - mabbond in data 18 luglio 2007  10:38:18
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2007 :  12:05:01     
 |  
                      | Non sembrano...SONO Astroides calycularis. Sicuramente non è Ventotene il punto più a nord di questo madreporario perchè ce ne sono tanti anche a Ponza che è più settentrionale di Ventotene.
 Questi in foto sono di Ponza, zona Punta Papa
 
 
 Immagine:
 
   182,08 KB
 
 Forse mi sbaglio ma credo che Ponza sia più o meno sulla stessa latitudine dell'Arcipelago della Maddalena e se non ricordo male, qualcuno proprio su questo forum (forse il nostro moderatore )li ha segnalati anche in Toscana.
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2007 :  14:08:59     
 |  
                      | Molto bella quella parete, Squalo! Chi possiede sottomano una cartina con meridiani e paralleli per la verifica? Ho trovato come farlo su google maps, ma purtroppo bisogna installare una cosa ed in ufficio sono bloccato.
 
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2007 :  14:33:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mabbond: Chi possiede sottomano una cartina con meridiani e paralleli per la verifica?
 
 | 
 Maddalena: 41° 14' N
 Ponza: 40°54' N
 Ventotene: 40° 47' N
 
 In poco più di mezzo grado di latitudine ci sono tutte e tre.
 
 Ciao, Andrea
 |  
                      | Modificato da - theco in data 18 luglio 2007  14:37:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2007 :  16:58:45     
 |  
                      | Grazie Andrea, ricordavo infatti che da Ponza la rotta su Palau era sullo stesso parallelo.Il limite degli Astroides è quindi intorno al 41° nord. 
 Squalo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ProtesilaoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1938 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2007 :  22:01:26     
 |  
                      | Grazie a tutti gli intervenuti,per le coordinate geografiche ho tutto,carte nautiche e vari GPS,ma la distribuzione di questo animale non è solo una questione di latitudine,infatti il Riepl lo riporta in Italia presente in Campania  ed isole Pontine ed in Sicilia escludendo totalmente la Sardegna,chiaramente i testi riportano "solo" quello che sanno gli autori al momento della loro redazione, ma nel tempo gli appassionati come per es.noi di NM hanno contribuito notevolmente ad aggiornare le conoscemze specialmente distributive di varie specie.
 In verità qui nell'Arcipelago Maddalenino Astroides Calycularis non è molto comune,che fosse arrivato col riscaldamento delle acque?Comunque da oggi comincerò a studiarne la diffusione nei vari siti dell'Arcipelago tenendo informato il ns.sito.
 Ciao a tutti,
 
 Protesilao
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2007 :  17:58:31     
 |  
                      | Antonio, ti posso confermare che astroides lo si trova anche in bassa Sardegna, già confermato da alcuni anni attraverso alcuni sub che conosco.  
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2009 :  17:17:56     
 |  
                      | Secondo me la prima foto è di Scorpaena maderensis (le 4 lacinie bianche sotto il mento mi sembrano quelle tipiche) mentre la seconda potrebbe essere Scorpaena maderensis o Scorpaena notata o Scorpaena loppei... Che ne pensate?
 
 Roberto Pillon
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2009 :  12:29:26     
 |  
                      | Secondo me la prima foto ritrae un esemplare di Scorpaena maderensis mentre nel caso della foto di Antonio si tratta di una Scorpaena notata!!! 
 Ciao da Maurizio!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  07:11:22     Classe: Actinopterygii Ordine: Scorpaeniformes Famiglia: Scorpaenidae Genere:  Scorpaena  Specie:Scorpaena maderensis
 
 |  
                      | Un particolare della S. maderensis: 
 Immagine:
 
   134,83 KB
 
 Ciao
 Alex
 
 
 Alex....Nikonista per passione
 |  
                      | Modificato da - Maurizio Marino in data 13 maggio 2009  09:28:03
 |  
                      |  |  | 
              
                | Maurizio MarinoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Trapani
 Regione: Sicilia
 
 
   827 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  09:27:21     
 |  
                      | Complimenti Alessandro!!! 
 Gli hai fatto la foto per il documento di riconoscimento..!!!
 
 Ciao da Maurizio!!!
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 13 maggio 2009  10:27:34
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2009 :  15:39:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Maurizio Marino: 
 Complimenti Alessandro!!!
 
 Gli hai fatto la foto per il documento di riconoscimento..!!!
 
 Ciao da Maurizio!!!
 
 | 
 Veramente me l'ha chiesta per il portfolio che deve presentare ad un famoso stilista........
    
 Ciao
 Alex
 
 Alex....Nikonista per passione
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |